28.8 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Villaricca, Palazzo Baronale bocciato dalla Corte dei Conti: tutto da rifare

PUBBLICITÀ

La Corte dei conti ha espresso parere negativo sulla delibera di consiglio comunale per l’istituzione di “Palazzo Baronale”, l’ente culturale che il Comune di Villaricca ha intenzione di istituire nell’omonimo palazzo di sua proprietà. La vicenda che nella scorsa primavera suscitò un vespaio di polemiche, è costretta ad uno stop dopo l’autorevole parere dell’organo di controllo che esamina i provvedimenti degli enti pubblici sotto il profilo economico. Il parere verrà comunicato ai consiglieri nella prossima assise e a quanto pare, quella delibera dovrà essere revocata, ma su questo punto ci sono pareri discordanti. L’iniziativa di istituire l’ente culturale è frutto di un lungo lavoro della Commissione Affari Generali presieduta dal consigliere di opposizione Rocco Ciccarelli che, proprio per non incappare nel parere negativo della Corte dei conti, ma soprattutto per evitare che l’ente culturale gravasse sul bilancio del Comune, predispose un regolamento (approvato a maggioranza nella scorsa primavera, ndr) con paletti molto rigidi, tra cui un consiglio di amministrazione composta da un presidente e due consiglieri “senza compenso”, che avrebbe lavorato a titolo puramente gratuito. L’idea di istituire l’ente “Palazzo Baronale” nasce dalla volontà di valorizzare la struttura di Corso Vittorio Emanuele, servendosi di contratti di sponsorizzazione con i privati e con la raccolta di fondi pubblici, per promuovere attività culturali e artistiche. La Corte dei conti, che si è espressa su richiesta del sindaco Franco Gaudieri, ha però bocciato la delibera di consiglio comunale chiamando in causa la “spending review” che su questo argomento invita alla razionalizzazione degli enti già presenti, al fine di ridurre progressivamente i costi per la loro gestione. Per la Corte dei conti, dunque, nonostante la “gratuità” del provvedimento deliberato in assise dal Comune di Villaricca, resta alto il rischio che l’Ente Palazzo Baronale, possa gravare sul bilancio dello Stato per altre vie. Ora la “palla” torna di nuovo in assise che dovrà decidere se revocare la delibera o meno. Per alcuni infatti, il consiglio comunale avrebbe approvato solo il “Regolamento per l’istituzione di Palazzo Baronale”, le nomine infatti, furono “congelate” in attesa del parere della Corte dei conti. Fatto sta che la struttura, interamente di proprietà del Comune di Villaricca, continuerà a restare chiusa, aspettando una nuova idea, possibilmente “valida”.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Le spiagge italiane sono sempre più care, il rincaro su ombrelloni e lettini tocca anche la Campania

Andare in vacanza al mare è ormai diventato una grossa gatta da pelare. Per avere un ombrellone in prima...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ