sabato, Luglio 19, 2025
HomeAttualitàCosa sono i 'brainrot', i bizzari meme italiani che spopolano su TikTok

Cosa sono i ‘brainrot’, i bizzari meme italiani che spopolano su TikTok

Nelle ultime settimane c’è un nuovo fenomeno che ha invaso i social: si tratta dell’Italian brainrot, dei bizzarri meme partiti dall’Italia e che stanno facendo il giro del mondo. Immagini di animali, reali o fantasiosi, creati con l’Intelligenza Artificiale nei modi più casuali possibili, con sotto voci di filastrocche surreali, volgari e bizzarre. È il caso di Trallallero Trallallà o Tung Tung Tung Tung Sahur, meme ormai diventati mainstream e recepiti anche da aziende e persone famose.

Chi sono Bombardino Crocodilo, Trallallero Trallallà e tung Tung Tung Tung Tung Sahur

Nessuno sa bene come sono nati, ma spopolano da qualche mese su TikTok e Instagram e stanno man mano diventando sempre più virali. Dall’Italia, il fenomeno è arrivato in USA, Canada, Russia, Corea, Indonesia e molti altri paesi. L’Italian brainrot raffigura animali ibridi o con oggetti e caratteristiche peculiari e sorprendenti creati dall’IA, come Trallallero Trallallà, lo squalo con le sneakers, o Bombardino Crocodilo, il coccodrillo-cacciabombardiere. Queste immagini sono accompagnate da una voce riconoscibile (sempre IA) che pronuncia frasi no-sense, crea storie o intona filastrocche spesso volgari con offese e blasfemia. Ma l’assurdo non spaventa: la popolarità raggiunta da questi meme è impressionante. Aziende come Ryanair già stanno calvando l’onda, e tanti personaggi pubblici compongo classifiche dei loro brainrot preferiti.

@armenjiharhanyan 🗣️Bombardiro Crocodilo💥🔥 #fyp #tralalerotralala🗣🔥 #tralalerotralara #brainrot ♬ suara asli – Meme Effect Only – panggilajalailaa

I principali brainrot meme

La peculiarità e la viralità di questi meme sta proprio nello stupore e nel quasi-senso di disagio e inquietudine che possono creare, accompagnati dalle frasi nosense e dalle brevi presentazioni. Questi sono i più famosi: “Liriliì Larilà, elefante nel deserto che cammina qua e là“; “BrBrBr Patapim, il mio cappello è pieno di slim“; “Bombombini Gusini, il fratello di Bombardilo Crocodilo; “Trippi Troppi troppa trippa”; abbiamo poi “Cappuccino Assassino, Asasini Cappuccini“.

@ofuscabreno Brrr brrr patapim #brainrot #tralalerotralala #humor #brrbrrrpatapim ♬ som original – breno

Il punto è non porsi domande, in quanto non ci sono effettivamente risposte. Chi ride per i brainrot è abituato a non cedere alla sorpresa e all’incredulità e ridere del no-sense. Difatti, la diffusione internazionale di questi meme non si è lasciata fermare dalla lingua italiana: proprio perchè non c’è bisogno di comprenderne il messaggio, che in effetti neanche c’è.

L’origine del brainrot

Ai più tutto ciò lascerà a bocca aperta, ma questo è solo la superfice di una cultura denominata brainrot ben più radicata. Il brainrot nasce come senso dell’umorismo delle generazioni più giovani, di quelle nate con i recenti social e cresciuti con le community di TikTok. Brainrot è un tipo di umorismo non adatto a tutti, nato letteralmente come umorismo di coloro che hanno il “cervello marcio” (è questo il signficato letterale del termine) da anni di internet e social, che pur hanno influenzato in qualche modo i recettori.

Il rischio è sempre l’esposizione di bambini più piccoli, influenzati a riprodurre ciò che sentono o vedono, a questo tipo di meme – che pur contengono bestemmie o frasi politicamente scorrette e riferimenti politici come i bombardamenti a Gaza. Insomma, per chi non ha ancora consapevolezza di ciò che vede, non si dovrebbe essere lasciati soli nel comprendere ciò che si vede e poter recepire questi meme.