22.9 C
Napoli
lunedì, Giugno 17, 2024
PUBBLICITÀ

Influenza australiana: contagi in aumento, sintomi aggressivi e pochi farmaci

PUBBLICITÀ

Il Presidente di Federfarma, Marco Cossolo chiarisce la questione deficit a livello farmaceutico in Italia, dinnanzi a queste problematiche, delimitate da mancanze e peregrinazioni, Cossolo tenta di dare delle norme e delle indicazioni a tutti i pazienti che necessitano di cure, in particolar modo, in questo periodo per l’influenza australiana. Il responso venuto fuori è quello di fare affidamento su dei medicinali equivalenti e su preparati galenici.

L’influenza australiana è sempre più aggressiva, tanti contagi e sintomi preoccupanti

Settimana dopo settimana, le persone colpite dall’influenza austrliana risultano in numero esponenziale. Ormai i contagiati ammontano a 4 milioni e mezzo e i sintomi contribuiscono ad allarmare e a provocare una degenerazione della situazione. Chi subisce la manifestazione dell’influenza è affetto da febbre alta, tosse, mal di testa debolezza e dolori muscolari. Secondo la registrazione dei dati provenienti dal‘Istituto Superiore di Sanità la fascia di intensità che simboleggia i contagi risulta particolarmente alta. In 5 regioni: Piemonte, Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo l’incidenza ha superato il limite di massima intensità.

PUBBLICITÀ

La possibilità di curarsi è molto bassa

Purtroppo una situazione altrettanto complessa, correlata all’insorgenza dell’influenza australiana, è l’intervento poco mirato dei farmaci al fine di circoscrivere la gravità sintomatologica. Secondo l’ultimo bollettino dell‘AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco) in Italia sussiste una carenza farmacologica critica, le farmacie non dispongono di oltre 3mila farmaci, di cui 554 per problemi produttivi e distributivi, richieste frequenti, discontinuità nelle forniture e ridotta disponibilità. Sulla base di questi dati ad esprimersi è il presidente di Federfarma, Marco Cossolo: “I farmaci, purtroppo è vero, scarseggiano. La carenza si può visualizzare particolarmente per quanto riguarda i farmaci antinfiammatori, antifebbrili e per alcune tipologie di antibiotici, in prticolar modo quelli afferenti all’ambito pediatrico”.

Marco Cossolo esplicita le motivazioni secondo le quali i farmaci sono mancanti

“Le motivazioni sono molteplici. Sicuramente un grande impatto è da ricondurre alla domiciliarizzazione delle cure contro il covid eppure evidenti risultano anche i problemi di crisi internazionale. Ad oggi infatti registriamo carenza di alluminio, materiale fondamentale per la realizzazione dei blister ma anche la plastica per le confezioni e il vetro per i flaconi. In tutto questo grava particolarmente anche l’aumento dei costi dei carburanti che hanno conseguito ad un rallentamento delle consegne.” Queste le dichiarazioni di Marco Cossolo.

Come dovranno comportarsi i pazienti rispetto queste complicanze?

“Per il momento l’unico intervento possibile da intraprendere per fronteggiare queste difficoltà sta nell’acquisto di farmaci equivalenti ovvero medicinali i cui elementi costituenti siano gli stessi degli ‘originali’ e che presentino di conseguenza gli stessi principi attivi, nonché forma farmaceutica, via di somministrazione, modalità di rilascio e dosi unitarie uguali. Nel caso in cui dovessero mancare i corrispettivi dei medicinali necessari è opportuno che i pazienti si rivolgano alle farmacie in grado di realizzare preparazioni geleniche. Queste vengono condotte direttamente in farmacia rispettando i criteri della farmacopea comunitaria, in particolar modo quella britannica. I farmacisti realizzano questa tipologia di farmaci mediante l’autonomo assemblaggio dei principi attivi”. Così Cossolo consiglia di comportarsi al fine di sormontare le difficoltà in vigore.

 

 

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Coltellate in strada a Napoli, la rissa ripresa nel video

Una rissa a colpi di coltello tra due extracomunitari è scoppiata oggi intorno alle 15 a Porta Capuana. Uno...

Nella stessa categoria