33.1 C
Napoli
sabato, Luglio 5, 2025
PUBBLICITÀ

Funghi velenosi, allarme in Irpinia: già 5 intossicati, come riconoscerli

PUBBLICITÀ

Sono già cinque i casi di intossicazione alimentare da funghi.

La Asl di Avellino lancia l’allarme dopo che cinque persone nelle ultime due settimane sono state costrette a ricoverarsi in ospedale.

PUBBLICITÀ

Le specie sotto accusa, che comportano gravi rischi per la salute, sono l’Amanita Pantherina e, soprattutto, il cosiddetto fungo dell’ulivo, l’Omphalotus Olearius: quest’ultimo sempre più frequentemente viene scambiato per il suo colore dai raccoglitori meno esperti con il “gallinaccio” e con il “chiodino” perché cresce sulle ceppaie. Il Dg della Asl, Mario Ferrante ricorda che è a disposizione, gratuitamente, l’Ispettorato micologico, diretto da Michelina Prudente, che assicura la consulenza sulla commestibilità, garantendo il consumo sicuro e gli interventi in caso di sospetta intossicazione da funghi.

Bisogna fare attenzione soprattutto perché si tratta di un periodo molto importante per le sagre.

Cos’è l’Omphalotus Olearius

Cappello:
5-18 cm; convesso, poi appianato depresso e talvolta imbutiforme. Cuticola separabile, lucida, asciutta, rugosa, di colore giallo-arancio brillante; invecchiando scurisce a partire dal margine involuto.
Lamelle:
fitte, fortemente decorrenti, spesso forcate, intercalate da lamellule, da giallo-oro a giallo-arancio.
Gambo:
altezza cm 4-15; diametro cm 0,7-2,8; compatto, pieno, curvo, rastremato alla base, solitamente eccentrico, con superficie striato-rugosa, più chiara rispetto al cappello.
Carne:
tenace, fibrosa, color arancio, più scura alla base del gambo. Odore intenso, sapore dolce.
Habitat:
cespitoso, su ceppaie o radici di varie latifoglie (olivo, leccio) o arbusti (cisto, lentisco).
Commestibilità:
velenoso.
Reazioni macrochimiche:
carne + NH4OH = verdino pallido; carne + sulfovanillina = subito rosso-viola poi rosso più scuro.
Osservazioni:
specie tossica che provoca disturbi gastrici. Di facile identificazione per il forte colore aranciato, l’habitat, le lamelle decorrenti e perché macchia le mani di arancione al tocco. Ha inoltre una particolare caratteristica: la luminescenza, che rende visibili le lamelle anche al buio.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

“Te le do io le bollicine”: la XV edizione illumina la notte del Nabilah

“Te le do io le bollicine”: la XV edizione illumina la notte del Nabilah tra champagne, alta cucina e...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ