martedì, Luglio 29, 2025
HomeCronacaGarlasco, nuova ipotesi sul delitto di Chiara Poggi: 2 persone sulla scena...

Garlasco, nuova ipotesi sul delitto di Chiara Poggi: 2 persone sulla scena del delitto

PUBBLICITÀ

A diciotto anni dall’omicidio di Chiara Poggi, uccisa brutalmente il 13 agosto 2007 nella villetta di via Pascoli a Garlasco, emergono nuove ipotesi sulla presenza di più persone sulla scena del crimine.

Secondo un recente approfondimento del quotidiano Il Giorno, la prova delle scarpe gioca un ruolo sempre più centrale e complesso nelle indagini. Fino ad oggi, l’attenzione si è concentrata principalmente su un’impronta di suola a pallini attribuita a una scarpa Frau numero 42, ritenuta legata ad Alberto Stasi, condannato per l’omicidio. Questa impronta insanguinata è stata indicata come prova chiave.

PUBBLICITÀ

Tuttavia, l’esperto di balistica e Blood Pattern Analysis, Enrico Manieri, consulente tecnico in diversi processi, ha dichiarato a Il Giorno che sulla scena del delitto sarebbero presenti anche altre impronte, mai repertate né analizzate. Queste tracce sono state rinvenute in punti come il pavimento davanti alla porta della taverna, il primo gradino della scala e una parete vicina. Secondo Manieri, nessuna di queste corrisponde alle 27 paia di scarpe registrate da chi entrò in casa quel giorno, escludendo così che possano appartenere a soccorritori o persone note.

Una delle piste più intriganti riguarda poi un ritrovamento avvenuto l’11 giorni dopo l’omicidio, il 24 agosto, in un canale irriguo tra Villanova d’Ardenghi e Zinasco: due agricoltori trovarono un sacco di cellophane contenente indumenti e un paio di scarpe Mister Valentino numero 43, marroni.

Manieri sottolinea che le suole di queste scarpe mostrano risalti regolari compatibili con le impronte misteriose in casa Poggi. Le scarpe furono analizzate con il Luminol, che evidenziò due aree di luminescenza, una su ciascuna scarpa, suggerendo tracce di sangue. Tuttavia, il test Combur risultò negativo e le scarpe, successivamente, non furono più considerate e si dice siano state distrutte. Manieri ricorda che il Luminol può dare falsi negativi se le tracce sono molto diluite, come in questo caso, dato che le scarpe erano state immerse nell’acqua per giorni.

Un dettaglio inquietante riguarda le stringhe delle scarpe, trovate allacciate, come se chi le gettò volesse disfarsene in fretta.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ