“Chiunque voglia venire per accertarsi delle condizioni dei nostri animali – sono circa 80 provenienti dai cinque continenti – è il benvenuto. Può venire in qualsiasi momento: le porte del nostro circo sono sempre aperte, anche a tv e a giornalisti”. A parlare è Pino Perretti, portavoce del circo ‘M. Orfei’, che da qualche giorno è a Licola, sulla fascia costiera giuglianese.
“Il benessere degli animali è il nostro primo obiettivo”, dice Perretti replicando alle polemiche che sono sorte a seguito della lite tra due leoni scaturita per la presenza di una leonessa in calore; lite che è stata sedata da un domatore.“Al circo sono giunti anche il personale dell’Asl e i CC forestali “che hanno accertato che gli animali stanno bene”.
Quella del circo “M. Orfei” tra artisti e familiari “è una comunità di 100 persone che lavora duramente” . La vita dei circensi, sottolinea, “è fatta anche di sacrifici e disagi”, soprattutto per i continui spostamenti. Una vita che si può condurre solo se questo lavoro si fa con amore e con il rispetto di regole ben precise. Tra le prime c’è quella del rispetto degli animali, ai quali siamo affezionati”.
Uso degli animali negli spettacoli circensi, le richieste delle associazioni al sindaco
I rappresentanti della LAV, del Movimento A.V. Italia gruppo Napoli e dell’associazione Attenti al Cane hanno incontrato la Capo di Gabinetto del Comune, Maria Grazia Falciatore, e la dirigente del servizio Tutela dell’Ambiente, della Salute e del Paesaggio,
Giuliana Vespere, per presentare una serie di richieste finalizzate alla tutela degli animali. Con loro anche un gruppo di bambini che ha proposto delle riflessioni sull’argomento. L’incontro è stato promosso dalla consigliera regionale Roberta Gaeta, delegata
per il Consiglio Regionale della Campania per la tutela degli animali, ed ha visto la partecipazione anche della Garante per la tutela degli animali della Città di Napoli, Francesca Rusciano.
Le associazioni hanno chiesto al Comune di Napoli di sostenere la creazione di una cultura del rispetto di tutti gli animali, non solo quelli d’affezione, con progetti di sensibilizzazione che coinvolgano le scuole. Inoltre, hanno chiesto di mettere in campo
tutte le iniziative – come regolamenti e linee guida – volte a vietare l’utilizzo degli animali nei circhi e di contribuire a promuovere spettacoli basati sul talento umano.
L’Amministrazione guidata dal sindaco Gaetano Manfredi è da sempre attenta a questi temi e ha già varato alcune iniziative come quella della scorsa estate con cui ha ampliato le misure per la salvaguardia della salute dei cavalli e degli altri equidi impiegati
nella trazione delle vetture e nelle manifestazioni ludiche nei momenti di particolare caldo. È stata avviata, inoltre, una revisione del Regolamento per la tutela degli animali nell’ambito della quale saranno raccolte le proposte avanzate dalle associazioni.