26.8 C
Napoli
domenica, Giugno 30, 2024
PUBBLICITÀ

Il Sud Italia primeggia al test di Medicina, a Napoli e Palermo boom di punteggi massimi

PUBBLICITÀ

Non c’è pace per il test di Medicina. Dopo il pasticcio dei test Tolc dell’anno scorso, il ritorno al vecchio concorsone pareva la soluzione migliore, o comunque la meno peggio in attesa della riforma ‘alla francese’ su cui è al lavoro il Parlamento e che arriverà, se arriverà, fra due anni. E invece anche questa volta, fioccano le polemiche. E c’è anche chi comincia ad intravvedere persino spunti per possibili ricorsi al Tar. Non solo perché il sistema provvisorio tipo ‘quiz della patente’ messo a punto quest’anno – 60 domande prese da una batteria di 3.500 quiz pubblici – ha prodotto un numero molto alto di compiti perfetti, senza neanche uno sbaglio: 633 in tutta Italia, mentre di solito si contano sulle dita di una mano (lo scorso anno soltanto uno studente aveva fatto l’en plein).

Polemiche sull’anomalia statistica

C’è poi un altro dato statisticamente anomalo, nuovo rispetto agli anni passati, che sta sollevando polemiche e sospetti di ogni genere: ossia l’alta concentrazione di 90, che corrispondono al punteggio massimo possibile (un punto e mezzo per ogni domanda esatta e le domande sono in tutto 60) in una manciata di atenei. In particolare, l’università di Palermo e due università napoletane, la Federico II e la Vanvitelli che non solo hanno registrato un numero record di compiti senza sbavature – 57 solo a Palermo, 76 alla Federico II: quasi il triplo della Statale di Milano, in rapporto ai candidati. Ma hanno anche incassato un punteggio medio stratosferico, molto al di sopra della media nazionale già altissima di quest’anno.

A elaborare i punteggi dei singoli atenei ci ha pensato Accademia dei test, uno dei tanti siti online di preparazione dei quiz a pagamento, ai quali la media altissima dei voti di quest’anno fa gioco perché nel dubbio molti studenti anche con punteggi alti saranno indotti a continuare a studiare per ritentare il test anche a luglio.

PUBBLICITÀ

I malumori di studenti e famiglie del Nord

C’è da dire, però, che questi risultati hanno fatto storcere il naso a molti studenti e alle loro famiglie, soprattutto al Nord Italia. Il loro sospetto, detto senza mezzi termini, è che i controlli per evitare che qualcuno si portasse dentro il telefonino non siano stati uguali ovunque. Nello specifico, l’accusa è proprio quella secondo la quale a Napoli e a Palermo i controlli siano stati meno severi, consentendo agli studenti di copiare. Addirittura, alcuni intervistati al Nord raccontano di video su TikTok – diventati virali e poi spariti – in cui alcuni candidati si vantavano di aver fatto il test col cellulare. Accuse delle quali, però, non esiste alcuna prova.

Si parla, al riguardo, di “stranezza statistica” della concentrazione di bei voti in alcuni atenei, che sarebbe “in controtendenza rispetto agli ultimi anni“. Va anche detto che il capovolgimento di tali risultati potrebbe essere riconducibile alle nuove modalità di svolgimento della prova. In generale, la scelta di pescare le sessanta domande del test da una batteria di quiz così limitata – 3.500 sono davvero pochi – ha sicuramente spostato il peso della preparazione più dal lato della memoria pura e semplice che della comprensione profonda degli argomenti.

La prova di luglio e il punteggio minimo

Per ora il punteggio minimo con cui è possibile accedere ai posti di medicina è attestato intorno a 61 punti, ben più alto che con il vecchio sistema quando ne bastava una quarantina. E c’è ancora il secondo appello, il 30 luglio, che potrebbe far alzare ancora di più il punteggio minimo per entrare a Medicina che alla fine potrebbe assestarsi intorno ai 70 punti. Quel che è certo è che conviene comunque ritentare la prova a luglio: la nuova banca dati con i quesiti da cui saranno pescati i test sarà resa pubblica all’inizio di luglio. Intanto sulla questione della strana ripartizione dei voti alti, concentrati nelle tre università del Sud, il ministero non commenta.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Assurdo nel Salernitano, sposi organizzano il banchetto nuziale in strada e bloccano il traffico

Alcuni cittadini hanno segnalato al deputato Francesco Emilio Borrelli un video trovato in rete che mostra un banchetto di...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ