33.4 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

La Linea 1 della metro di Napoli sarà coperta da Wi-Fi e 4G/5G, grande notizia per turisti e pendolari

PUBBLICITÀ

Tra i tanti problemi che hanno afflitto i turisti e i cittadini napoletani, nei vari momenti in cui si sono trovati a viaggiare in metropolitana, uno dei principali è sempre stato quello di non poter utilizzare il cellulare, sia per le telefonate che per inviare e ricevere messaggi.

Già ad inizio anno c’erano stati i primi riscontri positivi in tal senso, con i primi test che avevano funzionato alla grande e con grande sorpresa dei cittadini, che in tutti questi anni non erano mai stati abituati a chiamare, inviare e ricevere messaggi tramite il cellulare. Oggi, però, è arrivata anche l’ufficialità: la Linea 1 della metropolitana di Napoli sarà interamente coperta dalle linee Wi-Fi e 4G/5G.

PUBBLICITÀ

La Linea 1 della metropolitana di Napoli sarà coperta dalle linee Wi-Fi e 4G/5G: le tempistiche e le stazioni ad ora coperte

I pendolari e i turisti, già da oggi, potranno disporre di una connessione mobile dedicata 4G e 5G-Ready all’interno delle prime 7 stazioni della Linea 1 della Metropolitana di Napoli (Municipio, Toledo, Dante, Museo, Materdei, Salvator Rosa, Quattro Giornate). Il traffico voce e dati – frutto di un accordo tra Cellnex Italia, Comune di Napoli e ANM – sarà attivo progressivamente per tutti gli operatori di rete mobile attivi in Italia nell’arco di un paio di settimane.

Il servizio di connessione sulla intera linea potrà essere disponibile entro il 2025. L’infrastruttura per la copertura dedicata multi-operatore copre un tratto complessivo di 12 km. Il cronoprogramma prevede ora l’installazione delle infrastrutture di amplificazione anche nelle gallerie, i collegamenti tra le antenne delle singole stazioni e la fibra ottica, i lavori per la posa della fibra ottica tra le stazioni di Toledo e Garibaldi e quelli per la posa della fibra tra le stazioni di Vanvitelli e Colli Aminei.

La connessione mobile, che garantirà tutti i giorni per oltre 100.000 passeggeri la copertura di segnale cellulare (dati e voce) all’interno delle stazioni, è assicurata grazie all’installazione di una rete di 570 micro-antenne di ultima generazione nelle 16 stazioni della Linea 1 e alla posa di oltre 13 km di fibra ottica in 12 km di gallerie. Le reti di ultima generazione oltre a garantire una connessione radio-mobile assicurata forniscono la latenza e la qualità di segnale necessarie per lo sviluppo di soluzioni IoT dedicate a garantire una sempre maggiore sicurezza agli utenti, soprattutto in ambienti chiusi come i tunnel delle metropolitane.

Le parole dell’assessore Cosenza, del Direttore generale di ANM e del CEO di Cellnex Italia

“La copertura con segnale 4G/5G determinerà un ulteriore miglioramento del servizio metropolitano in quanto saranno progressivamente estendibili all’esterno i dati sull’andamento dell’esercizio (tempi di attesa, informazioni, eccetera) e sarà sempre più facile utilizzare titoli di viaggio dematerializzati che chiedono la connessione per essere validati”, spiega Francesco Favo, Direttore Generale di Anm.

“La connessione 4G e 5G nelle 7 stazioni  è un ulteriore passo in avanti verso l’efficientamento della Linea 1 – dichiara Edoardo Cosenza, Assessore alle infrastrutture, mobilità e protezione civile del Comune di Napoli –. La metro già porta oltre 100.000 passeggeri al giorno, deve diventare sempre più attrattiva, offrendo adeguati servizi agli utenti”.

“Siamo orgogliosi di progettare ed installare per il Comune di Napoli e la Azienda Napoletana Mobilità l’’infrastruttura che permette da questa estate agli utenti della Metropolitana di Napoli di telefonare e collegarsi a Internet nelle prime 7 stazioni della Linea 1 – conclude Federico Protto, CEO di Cellnex Italia – . Questo progetto è un passo fondamentale verso la trasformazione digitale della città”.

 

 

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

A Bacoli si terrà la festa della cozza: due giorni di buon cibo e musica al porto di Baia

A Bacoli si terrà la festa della cozza. A parlarne è il sindaco di Bacoli Josi della Ragione: "Abbiamo...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ