giovedì, Luglio 17, 2025
HomeVarieLa pelletteria napoletana: un’eccellenza artigianale che sostiene l’economia campana

La pelletteria napoletana: un’eccellenza artigianale che sostiene l’economia campana

In un’epoca in cui la globalizzazione e la produzione industriale sembrano aver omologato i gusti e appiattito le tradizioni, c’è un settore in Italia che resiste con forza e orgoglio: la pelletteria artigianale napoletana. Con radici profonde nel cuore della Campania, questo comparto rappresenta una delle punte di diamante del Made in Italy, capace di coniugare eleganza, qualità e tradizione.

Le botteghe artigiane della pelletteria partenopea affondano le loro origini nei secoli passati, quando gli artigiani del cuoio realizzavano a mano cinture, borselli, scarpe e capi d’abbigliamento in pelle destinati a nobili e viaggiatori. Oggi, pur evolvendosi e adattandosi alle esigenze del mercato contemporaneo, queste realtà continuano a tramandare tecniche manuali e segreti del mestiere di generazione in generazione.

L’impatto economico e sociale della pelletteria napoletana è notevole per il territorio. Oltre a impiegare migliaia di persone tra laboratori, piccoli atelier e aziende strutturate, contribuisce alla valorizzazione del territorio, al turismo e alla promozione del brand Napoli nel mondo. Non si tratta solo di produzione: ogni giacca, ogni borsa, ogni accessorio racconta una storia, un’identità culturale che arricchiscel’intera regione.

Pelletterie Borghese, una piccola ma dinamica realtà



Un esempio emblematico di questa tradizione è rappresentato da Pelletterie Borghese, azienda napoletana che da anni si distingue per la qualità delle sue creazioni in vera pelle. Tra i suoi prodotti di punta spiccano le giacche in vera pelle da uomo e da donna, realizzate con pellamiselezionati e rifinite a mano, secondo l’antica tradizione artigianale locale. Non meno apprezzate sono le linee, cheuniscono eleganza e comfort in capi dallo stile inconfondibile.

L’attività di Pelletterie Borghese non si limita alla produzione, ma si estende alla promozione del valoreonline. In questo modo, l’azienda contribuisce attivamente a mantenere viva una filiera produttiva che rischia di scomparire sotto la pressione delle logiche industrialiglobali.

Ne sono riprova i Made in Italy Days, un eventoorganizzato da Amazon al quale l’azienda è stata invitataper il 2025, a testimonianza dell’ottimo lavoro svolto in questi anni.

Economia, cultura e tradizione

A differenza delle produzioni di massa, i prodotti artigianali della pelletteria napoletana sono pensati per durare nel tempo. Lontani dalla logica del “fast fashion”, rappresentano un investimento in stile, sostenibilità e autenticità. Un capo in vera pelle, realizzato a mano, non solo è più resistente, ma acquisisce bellezza con il passare degli anni, adattandosi alla persona che lo indossa.

Infine, il ruolo culturale della pelletteria artigianale non è da sottovalutare. Essa è parte integrante del patrimonio identitario campano, e ogni acquisto fatto in una di queste realtà locali contribuisce a sostenere un tessuto economico virtuoso, fatto di passione, dedizione e orgoglio.

In un momento storico in cui riscoprire le radici e sostenere l’economia locale è più importante che mai, guardare alla pelletteria napoletana significa fare una scelta consapevole. È un gesto che parla di stile, ma anche di rispetto per la tradizione e per le mani che, con pazienza e maestria, la rendono viva ogni giorno.

Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.