28.8 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

L’allarme del sindaco Manfredi: “A Napoli mancano medici di base, è inaccettabile”

PUBBLICITÀ

Dopo aver commisurato la gravità nell’assenza di personale medico adeguato nelle periferie di Napoli, il sindaco Manfredi lamenta la cattiva organizzazione lasciando trapelare l’urgenza di un tempestivo ‘risanamento’.

Le parole del sindaco

“L’importanza della medicina è fondamentale per il benessere della comunità ed è determinante per garantire l’accesso alle cure. Oggi la maggior parte delle posizioni risultano scoperte, di conseguenza, decine di migliaia di cittadini non hanno il medico di base. Già da questo incipit così carico di polemica si evince l’indignazione del sindaco, proseguendo è chiaro individuare che per il primo cittadino uno degli ostacoli principali si installa a monte: “chi sceglie di intraprendere l’esercizio di questa professione deve farlo conseguendo il principio di generosità. E’ necessario intervenire nelle questioni valutando ciò che è meglio per la comunità”. E’ con questa verità dura ma realistica che si apre il discorso del sindaco durante la cerimonia del giuramento di Ippocrate dei 530 nuovi medici di Napoli e provincia.

PUBBLICITÀ

“Oggi viviamo un momento molto complicato perchè le domande di lavoro aumentano ma scarseggiano le offerte effettive. Per questa motivazione il sistema dovrebbe essere rinnovato, in primo luogo attraverso dei finanziamenti. La sanità italiana si contraddistingue per essere il settore con la percentuale più bassa di investimenti”. Queste le prime critiche e i punti focali necessari da puntare per ripristinare un ordine dovuto.

La sanità di Napoli

Nella parte successiva del suo discorso Manfredi critica un altro blocco cruciale nell’organizzazione della sanità che, però, malgrado la sua importanza scarseggia per efficienza. Si tratta dell’ambito organizzativo:

“Ulteriore criticità che si stanzia nel sistema salute italiano sta nel sistema organizzativo, di cui sarebbe necessaria una revisione dato che ci sono vari problemi che non possono più attendere per una soluzione”.

Un’altra sfera che viene trattata da Manfredi riguarda settori particolari di specializzazione medica, come la medicina d’urgenza o la rianimazione, che oggi risultano carenti. Questi sono infatti boicottati volontariamente dai futuri medici a causa di alcune discrepanze messe in atto, proprio, dai corsi di specialistica in questione. I giovani non scelgono la medicina d’urgenza o la rianimazione perché oggi le condizioni di lavoro nel pronto soccorso e nelle sale operatorie non sono soddisfacenti né sul piano della sicurezza né su quello del profitto se accostato ai duri turni di lavoro. Occorrono organizzazioni migliori che consentano di spendere bene le risorse a disposizione”. Così conclude il suo discorso il sindaco Manfredi, a metà tra crudo realismo e lieve speranza.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Le spiagge italiane sono sempre più care, il rincaro su ombrelloni e lettini tocca anche la Campania

Andare in vacanza al mare è ormai diventato una grossa gatta da pelare. Per avere un ombrellone in prima...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ