28.8 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Funivia Mottarone, l’ex dipendente segnalò i problemi: “Mi avevano minacciato”

PUBBLICITÀ

Minacciato di licenziamento dopo avere segnalato nel 2019 problemi alla funivia del Mottarone. È quanto ha riferito un ex dipendente, Stefano Carlo Gandini, agli inquirenti che indagano sulla sciagura dello scorso maggio, costata la vita a 14 persone. Gandini si è presentato alla polizia giudiziaria della procura di Verbania il 7 giugno e ha consegnato un file audio con alcune conversazioni.

È questo l’asso che la procura di Verbania ha giocato davanti ai giudici del tribunale del riesame di Torino, dove ha insistito per l’arresto di Luigi Nerini, gestore dell’impianto, e del direttore di esercizio Enrico Perocchio, scarcerati dal gip Donatella Banci Buonamici per la mancanza di gravi indizi di colpevolezza.

PUBBLICITÀ

Il racconto dell’ex dipendente

L’ex dipendente ha raccontato che nel maggio del 2019 notò delle noie alla cabina 3, quella precipitata. Inconvenienti a un discriminatore e perdite di olio dalla centralina dei freni. Ne parlò ai superiori, con il caso segnalato al caposervizio, Gabriele Tadini (l’unico indagato agli arresti domiciliari).

«Nelle registrazioni – ha fatto mettere a verbale – si sente anche Nerini intervenire nel suo ufficio ove ha minacciato di licenziarmi». Il giorno seguente Tadini gli disse di «stare tranquillo, ‘tanto la funivia non cade’». «Ad agosto – conclude Gandini – trovai un nuovo lavoro e preferii licenziarmi». L’episodio non è connesso con l’incidente del 23 maggio 2021, anche se a precipitare, quel giorno, proprio una cabina contrassegnata con il numero 3. Ma secondo gli inquirenti potrebbe fare chiarezza sul grado di consapevolezza di tutti gli indagati e sul modo in cui si affrontavano i problemi.

La lettura della difesa è diametralmente opposta: dalla deposizione di Gandini (e di altri suoi ex colleghi) si ricava che molte deleghe erano state affidate dai vertici a Tadini, e che il personale si atteneva alle regole imposte da lui. «Attendiamo la decisione dei giudici con serenità e non è una frase fatta», dice l’avvocato di Perocchio, Andrea Da Prato.

Gandini ha consegnato agli inquirenti del materiale audio e una foto della cabina 3, quella precipitata lo scorso 14 maggio, «con Tadini (Gabriele, il capo servizio dell’impianto della funivia, ndr) e forchettoni inseriti (anno 2019)» foto e video del giro di prova all’interno della cabina e «documentazione fotografica centralina impianto frenante (27 maggio 2019)», impianto sotto la lente degli esperti.

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Alessandro Pirozzi
Alessandro Pirozzi
Mi presento: mi chiamo Alessandro Pirozzi, sono nato a Napoli ed ho 23 anni. Sono iscritto all'albo dei giornalisti dal 2019 ed amo profondamente la comunicazione, specie quella digitale. Dopo essermi diplomato in un istituto alberghiero, ho iniziato a 18 anni il mio percorso lavorativo con InterNapoli.it nel 2016, collaborando anche in qualità di freelancer con diverse testate digitali come Blasting News. Ho scritto per 'Cronache di Spogliatoio', giornale sportivo online, e per la testata locale AbbiAbbè.it.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Le spiagge italiane sono sempre più care, il rincaro su ombrelloni e lettini tocca anche la Campania

Andare in vacanza al mare è ormai diventato una grossa gatta da pelare. Per avere un ombrellone in prima...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ