33.7 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Napoli si prepara per la festività di San Gennaro, le info e il calendario dei riti

PUBBLICITÀ

Inizieranno mercoledì 18 settembre i Solenni Riti a Napoli per la festività di San Gennaro, patrono della città.

Napoli si prepara per la festività di San Gennaro, i riti e il programma

Alle ore 17.15 nella Chiesa di san Giorgio a Forcella, dopo una breve Liturgia della Parola avrà inizio il corteo con la fanfara dei Carabinieri, con l’Arcivescovo Metropolita e i Vescovi Ausiliari, con il Clero, con le Aggregazioni Laicali, con i membri del Comitato Diocesano San Gennaro.

PUBBLICITÀ

Alle ore 18.30, in Cattedrale, avrà luogo il Rito Vigiliare con la Celebrazione dei Primi Vespri, presieduti dell’Arcivescovo Metropolita di Napoli, don Mimmo Battaglia. Alla processione introitale prenderanno parte, oltre i canonici del Capitolo Metropolitano e i Prelati della Cappella del Tesoro di San Gennaro, una delegazione del Comitato San Gennaro, con il presidente Carmine Antonio Esposito, con i rappresentanti delle Aggregazioni Laicali che porteranno la prestigiosa anfora contenente l’olio da benedire e con i tedofori delle “staffette della fede”, organizzate dal Centro Sportivo Italiano.

Nel corso della celebrazione l’Arcivescovo consegnerà alla comunità diocesana il Messaggio per il nuovo anno pastorale. Prima della conclusione, si procederà all’accensione della lampada votiva posta, nella Cripta, davanti alle Reliquie di San Gennaro.

Giovedì 19 settembre la Solennità di San Gennaro e l’attesa per il Miracolo

Giovedì 19 settembre, la Cattedrale verrà aperta alle ore 7.30 e resterà aperta per l’intera giornata, fino alle ore 21.

Alle ore 8.00 il parroco celebrerà la prima Messa e a seguire un seminarista leggerà la Passione di San Gennaro.

Alle ore 9.45, l’Arcivescovo Domenico Battaglia si recherà nella Cappella del Tesoro. Con l’Abate, monsignor Vincenzo de Gregorio, il Sindaco Gaetano Manfredi e il Governatore Vincenzo de Luca provvederà all’apertura della cassaforte dove sono custodite le ampolle con il Sangue che saranno poste sul Tronetto, portato a spalla dai seminaristi fino all’altare maggiore della Cattedrale.

Alle ore 10 avrà inizio la Solenne Celebrazione Eucaristica nel corso della quale, se ci sarà il prodigioso evento della liquefazione del Sangue, verrà dato l’annuncio ai presenti. Alla conclusione della Santa Messa L’Arcivescovo, percorrendo la navata centrale, si porterà all’esterno della Cattedrale, per esporre ai fedeli e alla Città le ampolle con il Sangue.

Fino al 26 settembre si svolgerà l’Ottavario di ringraziamento. Alle ore 9 ci sarà la celebrazione della Santa Messa nella Cappella del Tesoro, presieduta da un Prelato. Al termine l’ampolla con il Sangue verrà portata sull’altare maggiore, affidata ad un Canonico per la venerazione del popolo fino alle 12.30. Le preghiere e la venerazione riprenderanno alle 16.30 fino alle 18.30, allorquando ci sarà la celebrazione della Santa Messa.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Bacoli, lido aveva l’80% di lavoratori in nero e occupava abusivamente suolo pubblico

Scoperto un lido di Bacoli che, su dieci lavoratori in servizio, ne aveva otto senza contratto. A darne notizia...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ