25.4 C
Napoli
domenica, Giugno 30, 2024
PUBBLICITÀ

«Nel Golfo di Napoli troppi ubriachi alla guida di barche, alcol e droga test per i diportisti» parla il direttore Miccio

PUBBLICITÀ

La questione dei campi boa a Ischia e Procida, gestiti dall’Area marina protetta Regno di Nettuno, si protrae da tempo. Questi campi servirebbero a permettere alle imbarcazioni di ormeggiare senza danneggiare i fondali e l’ecosistema marino, in particolare la Posidonia, una pianta acquatica essenziale per l’ecosistema.

Previsti per l’estate 2022, i campi boa hanno subito ritardi a causa di problemi burocratici e autorizzativi. Il direttore del Regno di Nettuno, Antonio Miccio, ha promesso più volte l’installazione imminente, ma solo ora ha confermato che uno dei sette campi, quello davanti alla spiaggia dei Maronti a Ischia, sarà pronto a breve, a luglio 2024. Gli altri campi richiederanno ancora tempo. L’ormeggio sarà prenotabile tramite l’area marina protetta o un’applicazione, con un costo ipotizzato di circa 5 euro.

PUBBLICITÀ

Parla il direttore Miccio

«Naturalmente – va avanti il direttore Miccio – spero che si faccia presto. Mi tocca però anche smorzare le illusioni di chi immagina che con i campi boa avremo risolto tutti i problemi. Non è così». Chiarisce: «Procida ed Ischia, soprattutto nel fine settimana, sono assaltate da centinaia e centinaia di imbarcazioni, non poche delle quali condotte da persone le quali non hanno idea delle regole e della educazione indispensabili ad andare per mare. Troppi eccedono nel bere, hanno comportamenti arroganti e pericolosi, sfrecciano anche sotto costa. Mi arrivano filmati e racconti ai confini della realtà. Barche che procedono in fila indiana senza alcuna distanza con musica a volume assordante e gente che balla a bordo. Uno che si è fermato in mezzo al mare per rubare il pallone segnaletico di un sub in immersione». Prosegue: «Guardia costiera, Carabinieri e Guardia di finanza fanno moltissimo e li ringrazio, ma forse sarebbe utile anche iniziare a svolgere nei porti alcol test e narcotest su chi si appresta a salpare o ritorna a terra». Conclude: «Bisognerebbe poi stabilire per legge che barche e gommoni vanno noleggiati solo a chi ha la patente nautica. Oggi non occorre fino a 40 cavalli di potenza dei motori. Una follia, perché con un motore di 20 o 40 cavalli puoi ammazzare qualcuno, se non hai esperienza o non sei una persona responsabile. Io pretenderei la patente nautica anche per affittare una barca da 4 cavalli. Solo chi va a remi ed in canoa dovrebbe esserne esentato». Un tema di grande attualità, proprio mentre c’è chi propone addirittura di ampliare a Napoli il porto di Mergellina, appesantendo così un traffico marittimo già caotico. Nell’area marina di Punta Campanella, intanto, è stato messo a mare un nuovo campo boe tra Isca e Crapolla. Realizzato con la Fondazione «Con il Sud».

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Il maltempo flagella il nord Italia, cascata salta il ponte del paese

Il maltempo flagella il nord Italia, in particolare Valle d'Aosta e Piemonte, con danni ingenti per smottamenti e frane....

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ