Siamo entrati nella settimana che dà il benvenuto all’estate e tra un pò, per chi non l’ha già fatto, dovremo sottoporci alla classica prova costume. In molti però non sono ancora pronti e sperano di riuscire a farsi trovare pronti per l’occasione con qualche tentativo last minute. Di seguito 10 regole fondamentali per non sfigurare dinanzi all’imminente prova costume.
1. Consumate tante verdure di stagione, soprattutto quelle a foglia verde.
Le verdure a foglia verde sono ricche di magnesio, un minerale preziosissimo di cui siamo spesso carenti che aiuta a combattere lo stress (una delle cause dei chili di troppo) e alcalinizza il corpo (l’acidificazione del corpo a seguito di un consumo eccessivo di zucchero, prodotti raffinati e prodotti di origine animale può rallentare il metabolismo e causare ritenzione idrica.
2. Sostituite i cereali raffinati con cereali integrali.
La prossima volta che andate a fare la spesa mettete nel carrello cereali integrali come riso integrale, grano saraceno, farro, orzo e pasta integrale o di farro anziché pasta classica e riso bianco. Le fibre sono preziosissime alleate nella riduzione del peso perché fanno sentire sazi più a lungo e forniscono nutrimento alla flora batterica buona, responsabile
anch’essa del nostro peso.
3. Consumate più legumi e meno insaccati e latticini.
Spesso per un pasto veloce si opta per un piatto di affettati e/o formaggi e un po’ di insalata. Purtroppo, però, salumi e formaggi sono ricchissimi di sale che fa aumentare la ritenzione idrica e, se consumati in eccesso, acidificano il corpo. Sostituirli con dei legumi come ceci, fagioli o lenticchie è
un’ottima soluzione. E’ inutile dire che i legumi cucinati a casa siano meglio di quelli precotti, ma in una situazione di “emergenza”, vanno benissimo anche questi ultimi, meglio se conservati in barattoli di vetro.
Idea: provate a preparare un’insalata con riso integrale, ceci, pomodorini, rucola e semi misti (semi di girasole, di zucca e di sesamo) tostati condita con succo di limone, olio extravergine di oliva e un pochino di sale integrale.
4. Prova Costume? Come spuntino frutta fresca e frutta a guscio.
Quando vi viene fame a metà mattina o a metà pomeriggio non buttatevi su dolci, merendine, crackers o cioccolato, ma scegliete un frutto di stagione abbinato ad una piccola manciata di mandorle o due noci: vi idraterete e farete il pieno di vitamine, minerali e preziosi acidi grassi essenziali.
5. Limitate al massimo il consumo di prodotti raffinati e preconfezionati.
Cercate di limitare al massimo il consumo di biscotti, merendine, brioches, pane nei sacchetti, crackers e tutti i prodotti preconfezionati ricchi di ingredienti raffinati e conservanti. Se volete acquistare qualcosa di preconfezionato, leggete bene le etichette!
Il mio consiglio: se trovate ingredienti dai nomi impronunciabili e se la lista degli ingredienti è troppo lunga, evitate di comprarlo.
6. Riducete il consumo di zucchero in qualsiasi forma.
Riducete il più possibile il consumo di zucchero (sia esso bianco, integrale, miele, sciroppo d’agave ecc.), soprattutto la mattina: se iniziate la giornata con caffè zuccherato, fette biscottate e marmellata o brioche avrete voglia di dolce tutto il giorno! Provate a bere il caffè amaro come fanno i veri intenditori e prediligete una colazione con del pane integrale tostato con marmellata senza zucchero e una piccola manciata di frutta a guscio, o, se volete proprio fare la colazione perfetta, sostituite la marmellata con della crema pura di mandorle o di nocciole che ormai si trova al supermercato e omettete la manciata di
frutta a guscio. Così facendo la glicemia sarà stabile (se si hanno picchi glicemici si accumula grasso), vi sentirete sazi a lungo, non avrete crolli di energia e non cercherete il dolce tutto il giorno.
7. Consumate grassi buoni.
I grassi non fanno ingrassare, a patto che siano grassi buoni! Evitate di utilizzare oli vegetali come olio di arachidi, girasole, riso, soia ecc. che, se cotti, producono radicali liberi e sostanze tossiche per il nostro corpo creando infiammazione, una delle cause di un metabolismo lento. Purtroppo tutti i prodotti preconfezionati contengono questi oli.
I grassi migliori da utilizzare sono l’olio extravergine di oliva a crudo o per cotture in padella a temperature non troppo alte, olio di cocco per la preparazione dei dolci e burro chiarificato biologico al posto del burro.
8. Non consumate carboidrati a cena.
Consumate un pranzo completo con carboidrati (cereali o pasta), proteine (uova bio, pesce pescato, carne bianca bio o carne rossa allevata ad erba), verdure e grassi buoni e unacena priva di carboidrati per far sì che durante la notte il vostro corpo possa dedicarsi al “catabolismo” ovvero allo smaltimento e al consumo delle sue riserve: il corpo ha bisogno di energia anche per dormire e, se non consumate carboidrati la sera, durante il sonno utilizzerà le scorte di grassi.
9. Prova costume? Bevete tanta acqua naturale.
L’acqua pura (non del rubinetto!) è indispensabile per poter eliminare tutte le scorie in modo efficiente e per permettere a tutte le cellule del vostro corpo di funzionare nel migliore dei modi.
10. Fate sport!
Il connubio alimentazione e sport è sempre vincente. Abbandonate l’idea di fare corse stremanti che rischiano solo di farvi “bruciare” i muscoli e non il grasso, ma prediligete un’attività fisica come lo yoga dinamico (che aiuta anche a rilassarvi) e/o allenamenti in sala pesi. Aumentano la massa muscolare e di conseguenza il metabolismo, abbinati a delle camminate o corsa a bassa intensità per essere certi di bruciare grassi e non intaccare i muscoli.