E’ prevista per lunedì 3 marzo la riapertura del Padiglione G dell’Ospedale Cardarelli di Napoli. Sarà la nuova sede degli ambulatori. L’inaugurazione avverrà alle 11 in presenza del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il Direttore generale Antonio D’Amore.
Padiglione G: nuova sede degli ambulatori
La struttura che ospiterà il Padiglione G era un tempo sede della vecchia Pediatria. L’edificio era fermo al 2011 ed è stato rimesso a nuovo in appena 345 giorni. Il Padiglione G sarà il fulcro di tutte le attività ambulatoriali di tipo specialistico dell’Ospedale Cardarelli. Fino a ieri gli ambulatori erano presenti al Padiglione Palermo, che vedrà invece al loro posto l’oncologia, l’ematologia e la pneumologia.
Ospedale Cardarelli, i progetti di ristrutturazione
L’Ospedale Cardarelli è strutturato in padiglioni ed occupa una superficie di 250.000 metri quadrati. Nel corso degli ultimi anni, sono aumentati i progetti in merito alla ristrutturazione, utili a garantire una migliore efficienza degli ambienti e migliori standard di accoglienza ai pazienti. Tra i progetti più rilevanti sono presenti un nuovo edificio destinato alla degenza nell’area Sud Ovest, la ristrutturazione del Padiglione G, un depuratore autonomo e una Banca del tessuto muscolo-scheletrico. A partire dallo scorso anno, inoltre, sono stati avviati anche dei lavori di ristrutturazione nel Pronto Soccorso: l’area è stata attrezzata per trattare contemporaneamente fino a 9 pazienti, ed è stato introdotto uno speciale Tablet di derivazione militare che consente agli infermieri di registrare i dati sulla salute dei pazienti.
L’inaugurazione alle 11 con il Presidente De Luca
L’inaugurazione della riapertura del Padiglione G del Cardarelli è prevista per le ore 11.00 di lunedì 3 marzo. La Direzione Strategica del Cardarelli, in questa occasione, illustrerà gli altri cantieri presenti in ospedale. Tra i cantieri, sono presenti il padiglione con i nuovi 22 posti letto, la prima Banca del tessuto muscolo scheletrico del Mezzogiorno, il nuovo Padiglione C e il tunnel aereo di collegamento tra gli edifici DEA-C-B-E.