26.1 C
Napoli
sabato, Luglio 5, 2025
PUBBLICITÀ

Truffa in ospedale, 300 episodi di assenteismo da parte di dirigenti medici, infermieri e impiegati

PUBBLICITÀ

Trenta indagati, dei quali 12 arrestati e un obbligo di dimora: si è chiusa così l’indagine della Procura di Trani e della Guardia di Finanza sul presunto sistema di furbetti del cartellino all’Ospedale Don Tonino Bello di Molfetta, in provincia di Bari.

Tra gli indagati figurano dirigenti medici, personale paramedico, impiegati amministrativi, tecnici manutentori e anche un soggetto esterno alla Asl

PUBBLICITÀ

I reati contestati, a vario titolo, sono truffa aggravata ai danni di ente pubblico, falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale, abuso d’ufficio e peculato.

E’ durata due anni l’indagine “Quinto Piano” della Guardia di Finanza e ha fatto emergere circa 300 episodi di assenteismo da parte di dirigenti medici, infermieri e impiegati amministrativi e tecnici all’ospedale “Don Tonino Bello” di Molfetta (Bari). Su richiesta della Procura di Trani sono state eseguite 13 ordinanze di cui 12 di custodia cautelare agli arresti domiciliari e 1 obbligo di dimora nel comune di residenza, emesse dal Gip di Trani, Maria Grazia Caserta, su richiesta del sostituto procuratore Silvia Curione. Un fascicolo che ha previsto la richiesta della misura interdittiva della sospensione dal servizio per ulteriori indagati; e proseguono le indagini per definire altre posizioni. Cinque medici, una capo sala, una infermiera professionale, diciassette impiegati amministrativi, cinque impiegati tecnici manutentori e uno esterno alla Asl: tutti rispondono a vario titolo di truffa aggravata ai danni di ente pubblico, falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale, abuso d’ufficio e peculato. I provvedimenti sono stati notificati a Molfetta, Giovinazzo, Bisceglie, Barletta e Foggia. Le Fiamme gialle avrebbero accertato sistematiche assenze dal luogo di lavoro in orario di ufficio, spesso autorizzate da permessi sindacali o da Legge 104/92 ma usate per svolgere attività in altre strutture o per motivi privati, anche utilizzando le auto di servizio. In qualche caso è stata constatata la collaborazione di un soggetto esterno alla Asl il quale si presentava per “smarcare” ai rilevatori la presenza, timbrando cartellini illecitamente. Si assentavano anche alcuni impiegati dell’Ufficio rilevazioni presenze e assenze addetti al controllo del corretto rispetto dell’orario di lavoro di tutti gli altri dipendenti che, approfittando della possibilità di accedere al sistema informatico, modificavano manualmente e fraudolentemente gli orari di lavoro.

Ansa

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Le spiagge italiane sono sempre più care, il rincaro su ombrelloni e lettini tocca anche la Campania

Andare in vacanza al mare è ormai diventato una grossa gatta da pelare. Per avere un ombrellone in prima...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ