venerdì, Luglio 25, 2025
HomeAttualitàBasta viaggi al nord per guarire dal cancro, al Pascale nuovo reparto...

Basta viaggi al nord per guarire dal cancro, al Pascale nuovo reparto per i tumori del sangue

Stop alle migrazioni sanitarie. Vincenzo De Luca inaugura all’Ospedale Pascale un nuovo reparto di trapianti di cellule staminali e terapie cellulari. L’obiettivo è di ridurre lo spostamento dei pazienti per farsi curare al Nord per i tumori del sangue, e rendere quindi più attrattiva la sanità in Campania.

Inaugurato il nuovo reparto di cellule staminali e terapie cellulari al Pascale

Nasce al settimo piano dell’Ospedale Pascale di Napoli un nuovo spazio di 600 metri quadri, un nuovo reparto di cellule staminali e terapie cellulari. Il nuovo reparto è stato inaugurato dal governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca. E’ composto da 6 posti letto, tutti in una stanza singola, con filtraggio dell’aria a pressione positiva e tutti dotati di monitoraggio multi parametrico di tipo intensivo. Oltre alla degenza c’è anche la sala ricreazione e uno spazio per ricevere, con tavoli e sedie, i familiari che vengono a fare visita. Fa parte della nuova unità dell’Ematologia Oncologica, diretta da Antonello Pinto. Si configura come un punto di riferimento per i pazienti che devono sottoporsi a terapie cellulari avanzate, come il trapianto allogenico (da donatore) e terapie con cellule CAR-T. Una nuova frontiera di quest’ala in particolare è quella dell’impiego della terapia con cellule CAR-T. Si tratta di una terapia innovativa che utilizza il sistema immunitario del paziente per riconoscere e combattere il tumore.

Stop alle migrazioni sanitarie, un nuovo spazio per trattare i tumori del sangue

Il nuovo spazio inaugurato al Pascale si propone di combattere il fenomeno della migrazione sanitaria. Sempre più pazienti si spostano al Nord per cercare migliori cure e interventi chirurgici, e quest’ala ha l’obiettivo di rendere più attrattiva la sanità in Campania offrendo il maggior supporto possibile al paziente. “Con l’apertura di questa nuova ala del reparto di Ematologia oncologica realizziamo un’altra promessa a chi varca la soglia del nostro Istituto. Una promessa mantenuta che significa più terapie più cure e quindi stop ai viaggi della speranza in altre regioni d’Italia. Ringraziamo il presidente della Campania, Vincenzo De Luca. per l’attenzione che sempre ci rivolge e complimenti al team di Antonello Pinto per l’impegno continuo” afferma il direttore del polo oncologico, Maurizio di Mauro.
Nel corso dell’inaugurazione, Vincenzo De Luca sottolinea che era già presente una realtà di eccellenza al Pascale, ma l’apertura di questo reparto introduce l’impiego di cellule allogeniche e geneticamente modificate. Questo indica quindi il trattamento con cellule provenienti non solo dallo stesso paziente ma anche da parte di donatori esterni.