33.4 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

CAMION CARICHI DI RIFIUTI RISPEDITI AL MITTENTE

PUBBLICITÀ

Ieri mattina è stata notificata la sentenza del Giudice Alessandro Pepe, dell’ottava sezione civile del Tribunale di Napoli che “ordina in solido alla Fibe e al Commissariato straordinario di governo per l’emergenza rifiuti in Campania, di non conferire sulle piazzole del sito di stoccaggio di TdR ulteriori ecoballe fino a quando quelle giacenti, all’interno del sito di stoccaggio, non saranno coperte con idonei teli; ordina altresì alla sola Fibe Spa di regimentare completamente le acque piovane così come da progetto, di smaltire le ecoballe secondo la normativa vigente e di depositarle all’interno dell’area di stoccaggio, in contenitori a perfetta chiusura onde evitare la produzione di odori molesti”. Dieci camion erano già all’interno pronti per sversare. Gli agenti di polizia municipale e il sindaco di Giugliano, Francesco Taglialatela, in prima persona, ha verificato che non scaricassero le balle di rifiuti. Il provvedimento è stato notificato alle forze dell’ordine (Polizia, GdF, Carabinieri, Vigili urbani), all’Asl, all’Arpac per l’immediata esecuzione. Nonostante i primi risultati positivi continuano le proteste dei cittadini e questa sera, primo dicembre alle 19.00 tutti sono invitati a partecipare al «spegni la luce accendi l’attenzione». Per cinque minuti, tutti i cittadini sono stati invitati a spegnere le luci, case, negozi, e tanti altri per denunciare lo scemio ambientale in cui viviamo.
Altre proteste arrivano per la settimana prossima. I ragazzi delle scuole superiori di Napoli e Provincia indicono uno sciopero contro l’emergenza rifiuti. Lunedì 3 dicembre, in occasione della visita dell’on. Giorgia Meloni al sito di Stoccaggio di TdR i giovani delle scuole superiori di tutto il territorio napoletano riuniti sotto la sigla di “Coordinamento Studenti Contro l’Emergenza Rifiuti” si asterranno dalle lezioni. Tra le diverse iniziative organizzate nella mattinata di lunedì, una delegazione del coordinamento studentesco, manifesterà sul sito Giuglianese, chiedendo di essere ricevuti dalla vicepresidente della camera dei deputati. Intanto sono fermi da ieri mattina gli impianti di Cdr di Giugliano, Casalduni e Pianodardine. Il nuovo stop nella lavorazione dei rifiuti solidi urbani provenienti dai numerosi comuni della Campania è dovuto, secondo indiscrezioni, al ritiro, da parte di una ditta di noleggio, dei mezzi utilizzati negli stessi impianti per la movimentazione della spazzatura. Si prospetta la possibilità che l’immondizia inizi a rimanere di nuovo tra le strade, con il rallentamento della raccolta. La sola citta’ di Napoli, ad esempio, sversa nel Cdr di Giugliano oltre 450 tonnellate sulle 1600 prodotte nel capoluogo. Infine ieri mattina il sito si stoccaggio di TdR è stato visitato dal segretario de ‘La destra’ Francesco Storace che all’uscita del sito ha affermato: «Nonostante ne sia stata annunciata la chiusura sono pronte tre nuove piattaforme, dove saranno sversate ecoballe e sara’ difficile trattenere la rabbia popolare. Le balle sono quelle dei politici che per fare affari hanno raccontato solo frottole».

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Lutto a Caivano per Luigi, addio al titolare del noto negozio d’abbigliamento

Lutto a Caivano per la scomparsa del titolare di Mood Caivano, negozio di abbigliamento molto noto in città e...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ