Si è svolto venerdì 6 giugno il primo “ Italian day “organizzato dal Quartier Generale Italiano presso la base NATO di Giugliano – Lago Patria.
L’evento, fortemente voluto dal comandante della base, Generale De Marco, ha visto la partecipazione di tutti i militari delle varie nazioni in servizio presso la base e delle loro famiglie.
La manifestazione, tenutasi in una bella giornata di sole quasi estivo, si è aperta alle ore 15 con il taglio del nastro, a cui è seguita l’esibizione della fanfara dei bersaglieri che , come sempre, ha strappato scroscianti applausi al pubblico presente.
Dopo il discorso di saluto, in cui il Generale De Marco ha sottolineato come a monte di questa iniziativa vi fosse, oltre alla celebrazione della presenza italiana nella base, la volontà di creare una prima apertura del presidio militare al territorio, le autorità presenti hanno visitato gli stands gestiti da produttori campani di tutte le categorie merceologiche, ma soprattutto da quelli operanti nel campo dell’artigianato e dell’alimentazione.
La Città di Giugliano è stata rappresentata dal dott. Luigi Colucci, della commissione straordinaria, e dalle dirigenti Dott.ssa Rosaria Ferone e Maria Rosaria Petrillo comandante della Polizia Municipale.
La Pro Loco Città di Giugliano, animata dal suo presidente, prof. Mimmo Savino, essendo stata invitata direttamente dal Comando Generale, ha organizzato uno stand di promozione turistico culturale rivolto agli oltre 5.000 componenti della base, nel quale i tantissimi visitatori ha potuto ricevere gratuitamente la guida storico artistica della città di Giugliano, oltre che materiale divulgativo sulle bellezze archeologiche e ambientali dei Campi Flegrei e della Campania redatti in lingua inglese, francese, tedesco, spagnolo e giapponese. “È meraviglioso vedere così tanta gente con in mano la nostra guida”, ha affermato il presidente Savino. “Meraviglioso perché in questo modo le migliaia di persone che vivono e gravitano introno a questa base, oltre alle loro famiglie, sapranno di stare a Giugliano e non a Napoli nord, come spesso credono, e soprattutto di essere in una città ricca di storia e di tradizioni che è pronta ad accoglierli e a coccolarli”.
Sempre nello stand della Pro Loco i visitatori hanno potuto assistere alla proiezione di un documentario sulla festa della Madonna della Pace e sul Volo dell’angelo, e forse se durante questi otto giorni di festeggiamenti in onore della Madonna si sono viste così tante persone, un po’ di merito lo si deve anche all’azione di promozione posta in essere da Savino e dai suoi associati.
Alle 22.30 poi, gran finale con i fuochi d’artificio e ricco buffet che seguiva quello offerto sempre dalla Pro Loco e curato dalla chef Gena Iodice, anima del ristorante “ La Compagnia del Ragù – La Marchesella”, che ha deliziato i presenti con pietanze della cucina tradizionale giuglianese, preparate dalla mani sapienti e maestre della nostra concittadina.
Nel complesso,quindi, un’esperienza felicemente riuscita, che conferma il ruolo di motore dell’offerta turistica cittadina della Pro Loco; un ruolo che la stessa continua a svolgere con dedizione e professionalità nonostante sia ormai da più di sei mesi senza una sede, per i problemi legati alla staticità della struttura di Corso Campano che la ospitava.
Antonio Iannone