Domenica 16 novembre l’associazione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) Francesco Cossiga ha istituito con la terza edizione 2014, il diploma ARI Francesco Cossiga I0FCG, sulle gamme HF, al fine di incrementare l’attività DX, la sperimentazione e la ricerca sulle bande suddette. Il diploma è dedicato alla memoria di Francesco Cossiga I0FCG presidente illustre della Repubblica Italiana. Domenica 16 novembre 2014, sono invitati a partecipare tutti gli OM/YL/SWL che hanno preso parte alla terza edizione del diploma ARI Francesco Cossiga e tutti coloro che appassionati di Radiocomunicazioni vorranno presenziare.
Il programma dell’evento si suddivide in due giorni:
Sabato 15 novembre 2014, ore 20:30 , Pizzata di Benvenuto , presso una pizzeria scelta dai soci di sezione. L’appuntamento sarà per le ore 20:15 presso l’Hotel- Ristorante, La Lanterna. Domenica 16 novembre 2014 presso l’Hotel-Ristorante, La Lanterna , Corso Europa 534, Villaricca.
Ore 9:30 vi sarà il 3° Meeting e Premiazioni vincitori del terzo diploma Francesco Cossiga
Sala Meeting Cavaliere.
Alle ore 13:00 presso la Sala Rubino si terrà il Pranzo di Gala.
I Radioamatori Italiani, al fine di attuare concrete forme di civica solidarietà, istituirono nel lontano giugno 1964 , un servizio di radiocomunicazioni gestito dall’ARI , Associazione Radioamatori Italiani, atto a salvaguardare la vita umana e a fronteggiare eventuali emergenze. Già nel 1951, durante l’alluvione del Polesine, molti radioamatori furono coinvolti per la prima volta in operazioni di emergenza e soccorso. In sostanza è stata la prima organizzazione di volontari della Protezione Civile, dotata di un proprio regolamento interno che consentiva agli stessi, di operare in modo serio e professionale. Non a caso i Radioamatori con le loro capacità umane e tecniche, si trovano sempre per primi sui luoghi delle emergenze. Il Presidente di sezione – Maurizio Migliaccio (sigla iz8gbh) – dichiara : “Molti pensano che noi non abbiamo molto da fare nella vita. La radio per noi non è un gioco! Le nostre comunicazioni radio potrebbero salvare la vita a centinaia di persone!” Siamo capaci di intervenire e mettere in funzione una stazione radio indipendente dalla linea ordinaria in meno di un ora, agganciandoci alla rete radioamatoriale locale, nazionale e mondiale. Siamo lieti di ospitare tutti gli amanti delle radiocomunicazioni presso la nostra sede sociale ubicata alla via Pietro Nenni 24 a Mugnano di Napoli, previo avviso via mail a [email protected] per fare ammirare la bellissima sala radio che i nostri soci hanno allestito con passione e grande competenze tecniche sostenendo tutte le spese necessarie.