20.7 C
Napoli
domenica, Giugno 16, 2024
PUBBLICITÀ

Villaricca. Il Giorno della Memoria per ricordare le vittime del nazi-fascismo

PUBBLICITÀ

Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa, arrivarono presso la città polacca di Oswiecim, più nota con il nome tedesco di Auschwitz, scoprendo l’inferno dei campi di concentramento e liberandone i pochi superstiti. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono, per la prima volta al mondo intero, l’orrore del genocidio nazista. Questa data simbolo, il 27 Gennaio, è stata scelta dal Parlamento italiano nell’atto stesso di Istituire con la legge 211 del 20 luglio 2000, la celebrazione di quell’orrendo genocidio come Giorno della Memoria.

A Villaricca la ricorrenza sarà celebrata nella Biblioteca comunale, presso il Roseto della Memoria allestito negli stessi giardini della biblioteca, dove una lapide immortala, a perenne memoria, il barbaro assassinio di decine di bambini, impiccati, dopo aver già subito crudeli sevizie, nei sotterranei della scuola amburghere di Bullenhuser Damm, tra loro un ebreo napoletano, Sergio De Simone, di soli 7 anni. Per l’occasione sarà allocato un cero luminoso quale testimonianza viva e monito per le giovani generazioni.

PUBBLICITÀ

Il programma ha preso il via alle 10.30. Una delegazione di alunni delle scuole cittadine, ha incontrato il sindaco Francesco Gaudieri, l’assessore alla Cultura, Giovanni Granata, il comandante della locale stazione dei Carabinieri, Salvatore Salvati, il comandante della Polizia Locale, Luigi Verde ed altre istituzioni della città. Nel corso della commemorazione, si è tenuta una lettura di brani scelti e la visione di un breve video documentario, realizzato da Imma Esposito e Simona Ferrante, della Biblioteca comunale e con la voce narrante di Irene Galati, alunna del Liceo Pluri-Comprensivo, Renato Cartesio, di Villaricca / Giugliano in Campania.

Nel pomeriggio, alle ore 17.30, Speciale Un Caffè con l’autore, con la presentazione del libro, Una voce da Terezìn, una serie di racconti autobiografici di Ivan Klìma. Sarà presente Maria Teresa Iervolino, che ha curato e traduzione dell’edizione italiana. Discuteranno con lei, Francesco Chieffo, comitato per la pace Vittorio Arrigoni, Francesco Saverio Iacolare, Filosofo. Lettura di brani scelti a cura di Lucio Michetti e Benedetto Ferriol.

L’iniziativa è realizzata dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, con la supervisione dell’assessore delegato, il vicesindaco Giovanni Granata e con il coordinamento del Cerimoniere, Vincenzo Castellone e di Salvatore Salatiello, curatore operativo dell’evento.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Incidente mortale a Villaricca, giovane muore dopo lo scontro tra due scooter

Ancora sangue in strada. Questa volta siamo a Villaricca: questa sera, verso le 23 circa, in seguito ad un...

Nella stessa categoria