giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaMugnano. In dirittura d'arrivo l'ordinanza per l’apertura del Mercato Ittico

Mugnano. In dirittura d’arrivo l’ordinanza per l’apertura del Mercato Ittico

Il consiglio comunale di ieri sera si è aperto con l’annuncio del sindaco Luigi Sarnataro: «Valuteremo la possibilità di fare un’ordinanza per l’apertura del mercato ittico». Il capogruppo dell’Udc Ezio Micillo ha chiesto di far perdurare la misura fino all’affidamento, poiché le problematiche socio-economiche non termineranno con l’ordinanza.



Approvato all’unanimità il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e del Piano Triennale per la Trasparenza e l’Integrità. Stesso favore è stato incontrato per il regolamento del Forum dei Giovani, che ha però risentito di polemiche riguardanti la redazione e l’iter in commissione.



Lo scontro si è registrato per l’istituzione delle Guardie Ambientali Volontarie. La maggioranza ha bocciato tutti i sette emendamenti proposti dall’opposizione, il sindaco ha commentato: «Abbiamo fatto una valutazione sulle proposte, confrontandoci con i capisettore. Devo dire che gli emendamenti sono superflui poiché maggiori indicazioni saranno scritte nella convenzione. Il territorio necessità di queste figure».



A rispondere è stato il consigliere Umberto Zucconelli del Movimento Cinque Stelle: «Loro si sono a chiusi a riccio. Noi abbiamo prima fatto gli emendamenti poi li abbiamo modificati per venirgli incontro, ma accampano scuse. Chi è operatore di diritto o amministratore sa benissimo che non bisogna lasciare adito ad interpretazione. Aggiungere una parola che può sembrare superflua è meglio, soprattutto in merito ai termini economici. Hanno una coda di paglia spaventosa e la mettono sul piano personale. Loro sono amministratori pro-tempore, se fanno una delibera di rimborsi spese e rimandano ad una convenzione che non passa in consiglio, un domani ci potrebbe essere un’altra maggioranza che potrebbe fare carne da macello delle casse comunali. Non siamo in Svizzera, l’Italia è il paese del malaffare. Bisogna ragionare a lungo termine».



Infine durante la seduta è stato comunicato l’utilizzo del Fondo di Riserva di circa 50 mila euro: 40 per la mensa scolastica e la restante parte per il settore dell’avvocatura.