giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaSant'Antimo. Un anno con la Polizia Municipale: Operazioni delicate con le altre...

Sant’Antimo. Un anno con la Polizia Municipale: Operazioni delicate con le altre forze dell’ordine, salvaguardia dell’ambiente e della salute degli animali

Il Comando della Polizia Municipale ha ultimato il bilancio relativo alle attività svolte sul territorio nel

corso dell’anno scorso. Un rendiconto complessivo che racchiude le attività settore per settore che hanno

interessato tutto il territorio. I dati resi noti dal comando diretto dal Comandante Biagio Chiariello

abbracciano tutti i settori, come quello dell’infortunistica dove si contano in 35 gli interventi per sinistri

stradali, dato numerico diminuito rispetto al 2014 anche a seguito di campagne di sensibilizzazione al

rispetto delle norme del codice della strada, a quello del settore contravvenzioni, che ha subito un

incremento del 30% rispetto alle violazioni accertate nel precedente anno. Le condotte maggiormente

perseguite vanno dalla sosta sui marciapiedi (circa n. 1152), al senso vietato (circa n. 363), alla mancata

copertura assicurativa (circa n.310), all’utilizzo del telefono cellulare (circa n.3), al divieto sosta (circa

n.700). Decurtati circa 200 punti dalle patenti guida, ritirate 10 di esse e sospese 50, sequestrati circa 200

veicoli.

L’Ufficio di polizia edilizia conta di numerose attività espletate dando ascolto alle varie

segnalazioni di cittadini con circa 80 esposti trattati e altrettanti sopralluoghi effettuati, n.30 sequestri,

sanzioni per inosservanza delle norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, verifica smaltimento rifiuti

edili, 50 deleghe di indagini trattate, sequestro di n.2 antenne di telefonia mobile, confisca beni alla

criminalità organizzata, abbattimento di manufatti nel rione case popolari.

Dato rilevante e punto forte

del Comando è la lotta alle condotte di inquinamento ambientale e tutela degli animali. Per l’ambiente,

sanzionati circa 150 soggetti perché colti ad abbandonare rifiuti per strada, 5 i soggetti denunciati, 2 le

aree sottoposte a sequestro. Per gli animali, sequestrata una vasta area dove erano detenuti cani e volatili

in pessime condizioni, 3 le sanzioni per mancato microchip. Per la polizia amministrativa numerose le

condotte sanzionate per occupazione abusiva suolo pubblico, rimozione di tabelloni pubblicitari abusivi,

sequestri di fuochi d’artificio e di sigarette, chiusura di alcuni autoriparatori che inquinavano il territorio

con mancata autorizzazione di immissione in fogna, identificazione e controllo di circa 70

extracomunitari. Anche nella polizia giudiziaria si contano interventi per risse, dove sono 4 i denunciati,

recuperati una decina di veicoli rubati che sono stati riconsegnati ai proprietari, 1500 gli atti notificati per

conto dell’Autorità Giudiziaria. Anche nel campo delle irregolarità fiscali, il Comando vanta di aver

individuato diversi soggetti non anagrafati a livello tributario ma che, attraverso gli accertamenti per

variazioni anagrafiche, sono stati monitorati sul territorio.

Non di meno le attività congiunte con le altre

forze di Polizia e con la Guardia di Finanza dove va menzionato un mega sequestro di veicoli

immatricolati all’estero e circolanti sul territorio con organizzazione criminale diretta da un cittadino

locale tratto in arresto. Numerose le manifestazioni sul territorio e gli atti e attività di polizia sanitaria

dove quattro sono i trattamento sanitari obbligatori effettuati. I dati indicati mettono in grande risalto il

lavoro svolto sul territorio dagli uomini del Comando di Polizia Municipale e si continuerà affinchè gli

stessi aumentino offrendo sempre più servizi e tutele ai cittadini.