giovedì, Luglio 17, 2025
HomePoliticaGiugliano. Domani si torna in aula dopo gli ultimi 2 'flop':...

Giugliano. Domani si torna in aula dopo gli ultimi 2 ‘flop’: previste scintille su rotazione del personale e referendum

Mancano poche ore all’appuntamento in Assise e, salvo imprevisti o ritardi, finalmente maggioranza e opposizione si incontreranno in aula. Dopo gli ultimi due consigli “flop”,il consesso di domani, stabilito dalla conferenza dei capigruppo, vede la discussione su 5 punti importanti all’ordine del giorno. Ad aprire la seduta sarà la discussione sull’intitolazione dell’aula consiliare a Mena Morlando, vittima innocente di camorra nel dicembre dell’80. Si passerà poi al secondo punto all’odg: Approvazione dei debiti fuori bilancio. Visti i precedenti non mancheranno colpi di scena, infatti in uno dei primi consigli comunali durante la votazione, l’opposizione uscì dall’aula e non partecipò “per non incorrere in responsabilità”.

Seguirà la discussione sull’approvazione del regolamento per la rimozione coatta dei mezzi. Si passerà poi alla discussione sulle modifiche allo statuto per l’introduzione dei referendum propositivi e abrogativi, il quarto punto posto in programma e che nei giorni scorsi ha portato maggioranza ed opposizione a scontrarsi in prima commissione. Lo statuto comunale, infatti, prevede l’ammissibilità di referendum solamente “consultivi”. Infine quinto ed ultimo punto: rotazione interna del personale, proposto dal M5S. Sicuramente non mancheranno le critiche, per l’amministrazione già più volte accusata di aver “depotenziato il settore servizi sociali”. La maggioranza respinse le accuse asserendo che “la rotazione rientrava nel piano anti-corruzione e non vi era nulla di strano”. Slitta, infine,alla settimana successiva, precisamente al 21 Marzo, la discussione dei temi previsti per il consiglio comunale del 25 Febbraio (Mog, Piu Europa, streaming del consiglio comunale), saltato per mancato raggiungimento del numero legale. Assente quel giorno in Assise, il Sindaco Poziello e quasi tutta la sua coalizione, tranne Di Girolamo e D’Alterio.