giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaATTENZIONE. Otto quintali di pollame sequestrati, sigilli ad un'azienda leader nel settore

ATTENZIONE. Otto quintali di pollame sequestrati, sigilli ad un’azienda leader nel settore

Otto quintali di pollame sequestrati, un’industria per la lavorazione di carni avicole sigillata ed una persona denunciata alla Procura della Repubblica di Napoli Nord.

E’ questo il bilancio di un’importante operazione di polizia giudiziaria svolta dal nucleo dei Nas dei Carabinieri di Napoli nel Comune di Frattaminore.

Secondo quanto contestato dai militari, l’azienda di pollame “Pollo Campano”, attiva nel commercio di prodotti di origine animale, operava senza le previste autorizzazioni ambientali relative agli scarichi delle acque reflue e della lavorazione e alle emissioni in atmosfera. E non solo. A seguito dell’ispezione, estesa al processo industriale di lavorazione e trasformazione delle carni, i militari del N.A.S. di Napoli, capitanati da Gennaro Tiano, hanno individuato carni conservate alla rinfusa e avvolte in pellicole protettive trasparenti e in linea di massima sistemate su pedane di legno.

Dagli accertamenti è emerso che le carni confezionate erano potenzialmente pericolose per la salute in quanto prive di indicazioni utili a garantirne la tracciabilità e, quindi, la provenienza.

Da qui i sigilli e il sequestro delle carni avicole. Ma non è finita qui. Perché nella mattinata di sabato, i carabinieri nell’ambito dei servizi di monitoraggio nel settore di prodotti di origine animale, nel verificare ulteriori attività, sono dovuti intervenire nuovamente all’interno dell’industria perché il legale rappresentante, D.M.F., 29 anni, di Grumo Nevano, nonostante il sequestro operato il giorno prima, aveva violato i sigilli apposti alla linea produttiva e agli scarichi, facendo così proseguire l’attività commerciale in modo del tutto illegale. A causa di questa condotta illecita, i carabinieri hanno apposto nuovamente i sigilli, con un nuovo sequestro all’intera struttura e ad ulteriori quattrocento chili di carni avicole rinvenute in fase avanzata di lavorazione.
Il legale rappresentante è stato quindi denunciato alla Magistratura e a suo carico, sono state elevate anche violazioni amministrative.