venerdì, Luglio 18, 2025
HomeCronacaMelito. Ufficializzata la nuova giunta: si rivede Gabbano, prima volta per Guarino

Melito. Ufficializzata la nuova giunta: si rivede Gabbano, prima volta per Guarino

MELITO. “Con questa ridistribuzione delle deleghe siamo pronti a cogliere i frutti del lavoro di

programmazione fatto negli ultimi tre anni”: con queste parole il sindaco Venanzio Carpentieri ha

presentato alla stampa e alla cittadinanza la nuova squadra di governo chiamata, in questo rush

finale di due anni, a lasciare un segno tangibile nella città di Melito. Nessuna novità dell’ultimo

minuto: il fine settimana non ha cambiato le voci che già da venerdì davano per certa la

configurazione delle deleghe così come presentata quest’oggi dalla fascia tricolore.

Tre new entry

­ Gino Gabbano, Alfredo Mariani e Serena Guarino ­ affiancheranno i riconfermati Marina

Mastropasqua, Stefano Rostan, Stefano Capozzi e Dominique Pellecchia; deleghe che,

escludendo piccole eccezioni, non hanno subito grandi cambiamenti, lasciando quasi tutto

invariato.

Il nuovo esecutivo comunale sarà così composto: Marina Mastropasqua, confermata nel ruolo di

vicesindaco, perde la delega all’ambiente mantenendo l’urbanistica e acquisendo le redini del

“Progetto Jessica”; si arricchisce il mandato di Stefano Rostan che, continuando a detenere i

servizi sociali, si vede “aggiudicare” la delicata delega del “ciclo integrato dei rifiuti”; tutto

invariato, come da previsione, per Stefano Capozzi (attività produttive e innovazione tecnologica)

e Dominique Pellecchia (pubblica istruzione, cultura, politiche giovanili, legalità e spettacoli ed

eventi). Ad Alfredo Mariani, in quota Pd, andranno le deleghe “vacanti” di Mino Piccirillo (bilancio,

tributi e personale), Serena Guarino, per i Moderati, raccoglierà invece l’eredità di Gennaro Maisto

e si occuperà di opere pubbliche e servizi cimiteriali, una delega, quest’ultima, che sarebbe

spettata di diritto al subentrante Gino Gabbano (Udc) che però si deve “accontentare” di

manutenzione, polizia municipale e viabilità.

“Ringrazio gli assessori uscenti che hanno profuso il massimo impegno che erano state loro

attribuite ­ ha dichiarato Carpentieri ­ Ci avviamo alla seconda parte di consiliatura con un

rinnovato entusiasmo che si è sostanziato con le nomine odierne con una revisione consistente

nella composizione dell’esecutivo. L’amministrazione ritiene che questa debba essere la fase in

cui, dopo tanto lavoro di semina, cominciamo a raccogliere i frutti del nostro impegno. Abbiamo

lavorato e continueremo a lavorare per incidere su alcune situazioni ataviche della realtà

melitese. La composizione della giunta e la modalità con cui ho deciso di assegnare le deleghe va

nella direzione di rendere più marcato l’impegno di noi tutti rispetto al raggiungimento degli

obiettivi contenuti nel nostro programma”.

Tra le sfide che l’amministrazione si troverà ad affrontare nei prossimi due anni di consiliatura vi è

certamente il completamento delle opere pubbliche, cantierizzate e non, che attendono ancora di

essere consegnate alla città. Proprio in merito a questo il neo­assessore Guarino ha tenuto a

precisare che le attenzioni saranno rivolte in modo particolare alla piscina comunale di via Madrid

(a giorni dovrebbe essere ufficializzata l’assegnazione alla ditta esecutrice) e la villa comunale di

via Carlo Alberto dalla Chiesa.

Nuova sfida anche per il riconfermato Stefano Rostan che, a proposito della sua nuova delega al

ciclo integrato dei rifiuti, ha dichiarato: “Il lavoro svolto da chi mi ha preceduto sarà un punto di

partenza per la mia attività. Il mio obiettivo è di far diventare il tema ambiente una vera e propria

ossessione per i melitesi come è giusto che sia”.