venerdì, Luglio 18, 2025
HomeCronacaEMERGENZA RIFIUTI: IL GIUGLIANESE SOFFOCA. «TRE GIORNI PER LA NORMALITA'»

EMERGENZA RIFIUTI: IL GIUGLIANESE SOFFOCA. «TRE GIORNI PER LA NORMALITA’»

Cassonetti stracolmi, marciapiedi divorati dalla spazzatura, incendi e fumo in ogni strada. La situazione rifiuti, nei Comuni dell’hinterland giuglianese, peggiora sempre di più. Ma dovrebbe essere solo questione di tempo: nel giro di 2 o 3 giorni si dovrebbe tornare alla normalità. Questa la stima fatta dai tecnici del commissariato per l’emergenza rifiuti al termine di un’altra giornata in cui si è provveduto a smaltire gli arretrati. Gli ultimi segnali – si sottolinea dalla struttura di Via Filangieri – sono incoraggianti: l’attività degli impianti di cdr prosegue da sabato senza interruzione. Qualche dato: alle ore 16.30 di oggi il quantitativo di rifiuti proveniente dai Comuni della Campania superava le 8000 tonnellate e sempre alla stessa ora il comune di Napoli aveva già conferito circa 2300 tonnellate. L’obiettivo che i tecnici della struttura commissariale si pongono per oggi è di superare le 8500 complessive tonnellate di rifiuti trattate su scala regionale e oltre 2500 per la sola Napoli. Migliora soprattutto la situazione nel capoluogo, dove si lavora per offrire l’immagine di una città pulita in vista delle prossime festività pasquali ai tanti turisti annunciati. “L’intervento di questa notte – spiega il subcommissario Ciro Turiello – ha migliorato sensibilmente la situazione in città. A fine giornata avremo recuperato quasi 1200 tonnellate di arretrati, si va verso la normalità e la struttura si sta già attivando per interventi straordinari per Pozzuoli e Quarto da mettere in campo nelle prossime ore”. Altri interventi di recupero sono previsti per le aree di crisi del litorale domizio: Varcaturo, Licola e Lago Patria in particolare.