25.3 C
Napoli
sabato, Luglio 5, 2025
PUBBLICITÀ

Autonomia differenziata, la Consulta smantella la riforma e De Luca canta vittoria

PUBBLICITÀ

La sentenza non è stata ancora depositata, ma la decisione della Corte Costituzionale sull’autonomia differenziata è stata diffusa in un nota di 3 pagine. La Consulta ha giudicato non fondata la questione di costituzionalità dell’intera legge, che era stata sollevata dai ricorsi di 4 Regioni guidate dal centrosinistra. Nello specifico: Campania, Puglia, Sardegna e Toscana.

I giudici, comunque, hanno riconosciuto l’incostituzionalità di 7 profili. Primo fra tutti, il trasferimento dallo Stato alle Regioni di intere materie: la Consulta ha stabilito che si debba trattare solo di specifiche funzioni. Poi il concorso delle Regioni agli obiettivi di finanza pubblico, che i giudici ha deciso essere doveroso e non facoltativo, come invece era stato proposto. Infine, il punto centrale dei Lep, i cosiddetti livelli essenziali di prestazione. Per la Corte, una delega legislativa, priva di criteri direttivi idonei, rimette la decisione sostanziale nelle mani del Governo, limitando il ruolo del Parlamento. Inoltre, non può essere un Dpcm – un decreto del presidente del consiglio – a determinare l’aggiornamento dei Lep.

PUBBLICITÀ

De Luca esulta per la decisione sull’autonomia differenziata

La sentenza sulla legge Calderoli smantella la Legge Calderoli e difende l’unità del Paese. La Corte Costituzionale ha accolto in gran parte e in tutto il suo nucleo essenziale, le censure mosse nel ricorso promosso dalla Regione Campania e dalle altre Regioni ricorrenti, e sostanzialmente ‘riscrive’ la legge nei termini che la stessa Regione Campania ha proposto con un disegno di legge emendativo della Calderoli trasmesso alle Camere ai sensi dell’articolo 121 della Costituzione qualche settimana fa“. E’ con queste parole che il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha accolto la decisione della Consulta.

Tra i primi ad esultare insieme a De Luca, anche Alessandra Todde, presidente della Regione Sardegna, che ha definito la legge “una minaccia per il principio fondamentale di uguaglianza tra tutti i cittadini“.

La reazione di Elly Schlein

Sull’autonomia differenziatadalla Consulta è arrivata una sonora bocciatura di una legge sbagliata che spacca il Paese. Sono 7 rilievi che smontano la riforma. Avevamo chiesto alla destra di fermarsi, a questo punto devono farlo. E’ un fallimento del governo. Salvini mi diceva che l’autonomia è prevista dalla Costituzione e che mi avrebbe regalato una copia. Gli consiglierei di tenersela e leggerla con Giorgia Meloni“. Così la segretaria del Pd Elly Schlein, oggi a Terni.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Le spiagge italiane sono sempre più care, il rincaro su ombrelloni e lettini tocca anche la Campania

Andare in vacanza al mare è ormai diventato una grossa gatta da pelare. Per avere un ombrellone in prima...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ