L’Ospedale Pascale di Napoli è un centro di riferimento europeo per la cura dei tumori rari. Una delle sue strutture è entrata a far parte dell’EURACAN, la Rete europea per i tumori rari nell’adulto.
Ospedale Pascale, si conferma un centro di eccellenza
L’Ospedale Pascale è stato riconosciuto come un centro di riferimento europeo per i tumori rari. A seguito di questo riconoscimento, è diventata una delle 24 reti di riferimento a livello europeo. Si tratta di una rete virtuale, che mette in connessione diversi professionisti, ricercatori e strutture sanitarie per collaborare al fine di offrire le cure più adeguate ai tumori rari. Questo sistema permette ai pazienti di accedere ai servizi di diverse aree geografiche, per accedere alle cure più adeguate.
La Rete EURACAN
La Rete EURACAN è una delle 24 reti che costituiscono le reti di riferimento europeo per la gestione dei tumori rari, nata nel 2017. Entrarvi a far parte è difficile. L’Ospedale Pascale ha rispettato tutti i requisiti per diventare uno dei centri di questa rete. Per accedervi, è necessario infatti essere una struttura con un’attività di ricerca, produzione scientifica e la presa in carico del paziente.
Il riconoscimento alla Struttura Complessa Sarcomi e Tumori Rari
Il reparto che è stato riconosciuto nell’Ospedale Pascale è la Struttura Complessa Sarcomi e Tumori Rari dell’Ospedale Pascale, diretta da Salvatore Tafuto. E’ stata definita come un centro “ad alta expertise” a livello europeo per i tumori rari. La Struttura Complessa si colloca tra i migliori centri europei per il trattamento dei tumori rari e per l’attività scientifica relativa a queste patologie. L’equipe di Tafuto parteciperà ad Euracan nell’ambito di 3 tumori rari: sarcomi, timomi e tumori neuroendocrini.
“Entrare a far parte di Euracan non è affatto automatico”, spiega Tafuto, “rappresentando un risultato prestigioso per l’Istituto ed estremamente importante per i nostri pazienti.”
Tumori rari: Pascale top nella ricerca e cura
I tumori rari si manifestano in un gruppo ristretto di persone. Possono presentarsi in forma diversa e colpiscono meno di 6 persone su 100.000 per anno. Un tumore raro non è necessariamente non curabile, ma è fondamentale rivolgersi a strutture specializzate. Il Pascale è tra i primi istituti di ricerca e l’unica struttura regionale con una consolidata esperienza in questo ambito, soprattutto per il trattamento di tumori rari come Sarcomi e Tumori Neuro-Endocrini. Nonostante i fenomeni di migrazione sanitaria, legati alle liste di attesa per la diagnosi e la stadiazione del tumore, molti pazienti si rivolgono al Pascale e vengono seguiti durante tutto il percorso di terapia. Nel 2024 il Pascale ha registrato oltre 240 casi di sarcoma e 120 casi di tumori neuroendocrini, attestandosi come centro di riferimento non solo della Campania ma di tutto il Sud Italia.