In ogni casa ce n’è almeno uno. Può essere grande e spazioso, oppure compatto e discreto; alcuni hanno funzioni innovative e aiutano a evitare sprechi o a gestire la spesa, mentre altri, semplicemente, raffreddano e conservano senza troppe pretese. Stiamo parlando del frigorifero, un elettrodomestico fondamentale per ogni abitazione e che, proprio per questo, va scelto con grande attenzione, non basandosi solo sul prezzo.
Sul mercato esistono oramai una quantità di proposte e soluzioni tale che è impossibile non riuscire a trovare il modello che più si addice al proprio stile di vita, o al budget di spesa che si aveva in mente. Anzi, a tal riguardo, oggi è facilissimo anche risparmiare sull’acquisto di grandi elettrodomestici, perché il web è costellato di offerte sui frigoriferi di ogni tipo o capienza. Ecco come individuare quello giusto in sole tre semplicissime mosse.
Definire le proprie esigenze domestiche
Scegliere il frigorifero ideale parte dall’analisi delle proprie necessità quotidiane. In primo luogo, occorre ragionare su quanta capienza serva realmente in base al numero di componenti familiari e le abitudini alimentari. Per una famiglia numerosa, ad esempio, sarà più indicato un frigorifero combinato o side-by-side, mentre per single o coppie potrebbe qualcosa di più compatto.
Un altro aspetto da considerare è lo spazio disponibile in cucina. Prendere bene le misure evita sorprese al momento dell’installazione: è bene ricordare che oltre all’ingombro fisico del frigorifero, bisogna tener conto dello spazio di apertura delle porte e della necessità di ventilazione posteriore.
Per finire, si deve ragionare sul tipo di conservazione di cui si potrebbe aver bisogno maggiormente. Mentre alcuni modelli offrono scomparti specifici per carne, pesce o verdura, altri propongono tecnologie avanzate per soddisfare esigenze particolari come conservazione farmaci, monitoraggio dei valori e spesa intelligente.
Capire l’importanza delle specifiche tecniche
In genere le performance del frigorifero sono espresse dalla classe energetica, il valore che, più tra tutti, incide direttamente sui consumi in bolletta. È per questo che, in fase d’acquisto, è sempre preferibile interessarsi a modelli di classe A. Ma non basta solo questo.
Un altro elemento importante, sia per le performance che per i consumi, è la tecnologia di raffreddamento. Per fare un esempio, i frigoriferi No Frost evitano la formazione di ghiaccio e riducono la necessità di sbrinamento manuale, mentre quelli dotati di inverter modulano la potenza del compressore migliorando efficienza e durata dell’elettrodomestico.
C’è anche da considerare che, oramai, la maggior parte dei frigoriferi sul mercato dispone di funzionalità avanzatissime, come il controllo remoto tramite app. Sono extra che possono migliorare la qualità della vita e che, generalmente, servono a ottimizzare la spesa alimentare: non essenziale ma sicuramente utile.
Sfruttare le promozioni online in modo intelligente
Una volta capito quale frigorifero si desidera acquistare, arriva il momento di cercare l’offerta giusta. Il web è una miniera di opportunità, ma per sfruttarlo a proprio favore, bisogna conoscerne limiti e vantaggi. Il modo più semplice per trovare prezzi adeguati al proprio budget consiste nell’utilizzare comparatori di prezzi e siti specializzati, in cui vengono raccolte e ordinate tutte le principali offerte presenti sul web.
Un altro trucco è monitorare i periodi dell’anno più favorevoli, come i saldi estivi, il Black Friday o le promozioni pre-natalizie: spesso, in queste occasioni, si trovano sconti importanti anche sui grandi elettrodomestici come i frigoriferi.
Infine non bisogna dimenticare di controllare la disponibilità di codici sconto, coupon dedicati o programmi di cashback offerti da alcuni siti. Tutte queste piccole accortezze possono aiutare a individuare il prezzo e le condizioni migliori, in pochi click e senza fretta.