8.3 C
New York
martedì, Luglio 15, 2025
HomeSenza categoriaIl 70% dei giocatori preferisce le app: scopriamo perché

Il 70% dei giocatori preferisce le app: scopriamo perché

Nel 2011, poco dopo l’arrivo dei primi casinò online, Apple lanciò la prima applicazione per casinò nel suo App Store. Poco dopo, quando Google Play si accorse del grave ritardo rispetto al suo principale concorrente, corse subito ai ripari cercando di recuperare il terreno perso. L’app Winnita che oggi possiamo scaricare gratis è l’esempio perfettamente riuscito di un lavoro a più mani: software e sviluppatori, siti di casinò e sistemi operativi. Il tutto, per un collegamento on-the-go impeccabile.

Attualmente, la maggior parte dei giocatori virtuali preferisce connettersi da mobile. Le stime parlano di percentuali superiori al 70% che, in alcuni Paesi, raggiungono anche l’80%. Cifre che aprono la strada alla domanda: perché il mobile ha così tanto successo? I motivi sono diversi e, come spesso accade quando un fenomeno ha una portata così ampia, affondano le loro radici in più terreni, da quello della società alla tecnologia.

Il gioco da mobile: lo specchio delle nostre abitudini

Gli smartphone ci hanno reso tutti più “digitali”. Il numero di attività che possiamo svolgere dai nostri inseparabili telefoni è praticamente illimitato. Dai contatti personali tramite le app social, alla ricerca di lavoro, fino all’amministrazione personale e alla prenotazione di visite, vacanze, corsi, non c’è limite alla versatilità di questi piccoli dispositivi, paragonabili ormai ai più moderni PC, viste le funzioni che svolgono.

La prima caratteristica che risalta in qualunque attività venga svolta tramite mobile, è la praticità. Ovunque ci troviamo e in qualunque momento della giornata, possiamo decidere di compiere l’azione che ci viene in mente semplicemente prendendo in mano il telefono. Basta un dispositivo di media qualità, una connessione Internet e – prima ancora di rendercene conto – abbiamo risolto il problema.

Questa maggiore facilità di eseguire un’attività tramite smartphone è resa possibile però da tre elementi chiave:

1. Lo sviluppo di smartphone più sofisticati a livello tecnologico, in grado di supportare applicazioni, programmi e piattaforme senza riportare bug o rallentamenti e senza inficiare, in qualche modo l‘esperienza dell’utente;
2. Un focus specifico sull’esperienza utente: ormai la base di utilizzatori di app comprende persone di ogni fascia sociale, età e background. Le interfacce utente e l’usabilità delle applicazioni devono quindi adattarsi per essere facilmente fruibili da tutti, senza esclusione;
3. Il progresso della connessione Internet: il 5G è oggi realtà e probabilmente, tra qualche anno, sembrerà preistoria. Scegliere di collegarsi da mobile, qualunque sia lo scopo, presuppone la possibilità di farlo velocemente: è proprio l’immediatezza il valore chiave del collegamento da mobile.

Gioco da mobile e da desktop: quali differenze?

Dal punto di vista concreto, le versioni mobile e desktop non differiscono di molto. Se l’utente sceglie una piattaforma di qualità, di regola la procedura di registrazione è la stessa e richiede pochi step per essere completata. Anche la varietà dei giochi corrisponde, in entrambe le versioni: fino a qualche tempo fa, le app casinò limitavano in parte la lobby dei divertimenti, soprattutto live, mentre oggi i siti di qualità garantiscono pari scelta.

Ci sono però 3 variabili che distinguono le due modalità di gioco:

1. I bonus

Per promuovere l’utilizzo delle app, molti casinò fanno leva sull’incentivo più convincente: le promozioni. Oltre quindi alle offerte che il player può attivare dal sito, le applicazioni aggiungono bonus aggiuntivi. Molto frequente è ad esempio il bonus benvenuto app, in cui il vantaggio attivabile è riservato solo agli utenti che scaricano l’app. Non mancano poi promo che, con frequenza più o meno elevata, sono riservati solo agli utenti mobile.

2. La convenienza

In molti sappiamo ormai usare il computer, soprattutto per lavoro. Una volta lontani dal nostro PC, riaccenderlo per giocare a poker o girare i rulli di una slot può risultare scomodo. Grazie alla modalità mobile, possiamo invece collegarci in un istante al nostro sito preferito , che si tratti di un momento di relax, di un momento di noia o nella sala d’attesa del nostro consulente.

3. Gli aggiornamenti

L’attività di gioco dei casinò online non è più solo statica: se la sfida del giocatore contro un software ha caratterizzato, e caratterizza tuttora, una buona parte del gameplay, oggi si fa sempre più strada una modalità di interazione più coinvolgente, grazie ai casinò live e ai tornei.

Questi ultimi si avvantaggiano in particolare della possibilità di essere sempre aggiornati sull’andamento della classifica dei tornei, grazie alle notifiche in app e alla conseguente opportunità per i player di collegarsi immediatamente e recuperare il terreno nei confronti dei suoi concorrenti.

 Le sfide future del gioco mobile

Quando un fenomeno impatta in maniera determinante un comportamento, come avviene per le app dei casinò virtuali, bisogna sempre considerare eventuali rischi e sfide che possano emergere, anche per il futuro.

Il profilo della sicurezza è ad esempio una costante dei collegamenti mobile, che i casinò online stanno affrontando con tecnologie e soluzioni sempre più efficaci. Dai sistemi di criptazione SSL, un protocollo di sicurezza tra i più potenti in grado di criptare i dati degli utenti e le informazioni sulle loro transazioni, fino al supporto dell’intelligenza artificiale e all’implementazione dell’autenticazione 2FA, corsa alla sicurezza vede in testa i siti di gambling, almeno finora.