L’emergenza è tutt’altro che finita, il covid oggi è più contagioso ed altrettanto grave. A dichiararlo, nel corso di DiMartedì su La7, è il direttore aggiunto dell’Oms Ranieri Guerra.
«C’è una mutazione che sembra rendere il virus più contagioso, non ci sono state mutazioni nella sua letalità. Più contagioso e altrettanto grave? Sembrerebbe proprio di sì».
Fase critica
Il direttore Guerra ha, dunque, fatto presente che ci troviamo “in una fase molto critica: se riusciamo a tenere il virus sotto controllo in questo momento, le cose andranno bene. Mi sembra che i numeri ora come ora diano ragione alla progressività con cui sono state attuate le aperture di uffici e scuole”.
Covid più contagioso, occhio ai giovani
«Il rischio è che i ragazzi possano diventare vettori inconsapevoli del virus – ha concluso l’esponente di spicco dell’Organizzazione Mondiale della Sanità –Non c’è nessuna provincia in Italia esente da focolai: al momento li controlliamo e li controlliamo bene».
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO) è un istituto specializzato dell’ONU per la salute, fondata il 22 luglio 1946 ed entrata in vigore il 7 aprile 1948 con sede a Ginevra. L’obiettivo dell’OMS, così come precisato nella relativa costituzione, è il raggiungimento da parte di tutte le popolazioni del livello più alto possibile di salute, definita nella medesima costituzione come condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non soltanto come assenza di malattia o di infermità. È membro del Gruppo per lo sviluppo delle Nazioni Unite.