Con l’espressione “cultura della salute orale” si intende l’insieme delle conoscenze, delle attitudini, dei comportamenti e delle pratiche che promuovono il benessere orale e la prevenzione delle malattie dentali. Parte dal presupposto che l’educazione alla prevenzione, l’adozione di corrette abitudini di igiene orale (come la spazzolatura regolare dei denti e l’uso del filo interdentale), e le visite periodiche dal dentista siano aspetti fondamentali per mantenere la bocca in salute.
La cultura della salute orale funziona?
La cultura della salute orale funziona ed è estremamente efficace nel prevenire e ridurre le problematiche dentali, migliorando la salute complessiva. Per dirla diversamente, quando le persone adottano una buona cultura della salute orale, i benefici sono evidenti. Vediamone alcuni:
- Diversi studi scientifici hanno dimostrato che una corretta igiene orale quotidiana (spazzolatura dei denti, uso del filo interdentale e visite periodiche dal dentista) riduce notevolmente l’incidenza di carie, gengivite e parodontite. La prevenzione è la chiave per evitare interventi complessi e costosi
- La cultura della salute orale promuove una maggiore consapevolezza e responsabilizzazione individuale. Le persone sono più propense a fare scelte informate riguardo alla propria salute orale, come scegliere cibi sani e fare visite regolari dal dentista
- L’educazione precoce e l’adozione di abitudini di prevenzione orale fin dalla giovane età portano benefici a lungo termine. Studi hanno dimostrato che i bambini educati alla cura orale hanno una probabilità significativamente inferiore di sviluppare problemi dentali nell’età adulta
- La cultura della salute orale non solo riduce i problemi dentali, ma ha anche un impatto positivo sulla salute generale, prevenendo complicazioni legate a malattie sistemiche come malattie cardiovascolari, diabete e infezioni respiratorie, spesso associate a cattiva salute orale
Una cultura della salute orale, quando ben sviluppata e promossa, è un approccio efficace per prevenire le malattie orali e migliorare la qualità della vita, con effetti positivi a lungo termine sulla salute e sul benessere delle persone.
Come educare alla cultura della salute orale?
Educare alla cultura della salute orale è un processo che richiede impegno a livello individuale, familiare, scolastico e comunitario.
Il primo passo spetta alla famiglia: è compito dei genitori mostrare ai bambini come prendersi cura della propria bocca e insegnare loro l’importanza delle visite regolari dal dentista. Ma anche le scuole possono assumere un ruolo attivo, ad esempio coinvolgendo i bambini con laboratori e attività pratiche che li rendano più consapevoli dell’importanza della cura dei denti. Naturalmente anche i dentisti ricoprono un ruolo fondamentale: grazie alla loro competenza, possono spiegare meglio di tutti ai pazienti l’importanza di una corretta igiene orale, oltre a consigliarli su come mantenere i denti sani nel tempo.
E fin qui, nulla di nuovo. Può sorprendere, invece, che la cultura della salute orale passi anche da altri aspetti, spesso sottovalutati. Uno di questi, è l’educazione alimentare. Proprio così: un’alimentazione sana ed equilibrata contribuisce in modo significativo alla prevenzione di malattie orali come carie, gengiviti e parodontite. Come sostiene Andrea Cioffi, dentista a Castellammare di Stabia, sul suo sito, i bambini dovrebbero essere educati a preferire i cibi nutrienti, a bere acqua e a evitare il più possibile le bevande zuccherate.
Oltre a questi suggerimenti, ci sono alcuni alimenti che potrebbero essere particolarmente utili per la salute orale. Tra questi, latte e latticini, verdure a foglia verde, pesce, uova, frutta, carni bianche, noci e semi; più in generale, sono da prediligere i cibi ricchi di calcio, vitamina D, acqua, fosforo e vitamina C.
La cultura della salute orale per migliorare la qualità della vita
Educare alla cultura della salute orale significa promuovere una visione integrata del benessere, che comprenda non solo l’adozione di buone abitudini igieniche, ma anche una corretta alimentazione, l’educazione precoce, la sensibilizzazione pubblica e il supporto costante da parte dei professionisti. La cultura della salute orale, quando ben radicata nella società, diventa una risorsa indispensabile per migliorare la qualità della vita, prevenendo malattie e riducendo i costi sanitari legati a trattamenti odontoiatrici complessi.