29.9 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

“Maria cammina insieme a noi”, la supplica alla Madonna di Pompei di Papa Leone XIV

PUBBLICITÀ

La Chiesa e il mondo intero hanno il nuovo Papa. Da pochi istanti è salito al soglio pontificio Robert Francis Prevost, che ha scelto come nome Leone XIV.

“Maria cammina insieme a noi”, la supplica alla Madonna di Pompei di Papa Leone XIV

Curiosa coincidenza, il nuovo Papa è stato eletto l’8 maggio, ossia nel giorno in cui si celebra la Madonna di Pompei. E infatti il nuovo Pontefice, affacciato al balcone di San Pietro per il discorso successivo alla sua elezione, non ha mancato di citare proprio la Madonna di Pompei, alla quale oggi si è celebrata la tradizionale Supplica.

PUBBLICITÀ

“Oggi si celebra la Madonna di Pompei – ha detto il nuovo Papa Leone XIV –. Maria cammina sempre in mezzo a noi”, ha proseguito il cardinale Prevost, che ha poi voluto celebrare un’Ave Maria insieme a tutta piazza San Pietro, affollata da circa 100mila fedeli accorsi da tutto il mondo.

LEGGI ANCHE – Leone XIV è il nuovo Papa, chi è Robert Francis Prevost

Nato a Chicago, nell’Illinois, il 14 settembre 1955, nominato da Bergoglio prefetto del Dicastero per i vescovi, è stato eletto quando deve ancora compiere settanta anni di età. Ha scelto di chiamarsi come il pontefice del Rerum novarum, la prima enciclica con cui la Chiesa prese posizioni sulle questioni sociali.

Potrebbe trattarsi di una nomina di compromesso: Prevost è considerato progressista su alcuni temi, come l’accoglienza dei migranti, il cambiamento climatico e l’attenzione ai poveri, mentre più conservatore per esempio sui diritti civili.

Prevost è stato nominato cardinale da papa Francesco nel 2023. Fino a pochi giorni fa ha ricoperto la carica di prefetto del Dicastero dei Vescovi, cioè la persona responsabile della selezione dei vescovi in tutto il mondo: è un incarico di grande rilievo, l’ultimo di una serie di incarichi prestigiosi ricoperti nella Chiesa. Il New York Times lo ha descritto come caratterialmente molto diverso da Papa Francesco, cioè assai più riservato.

Prevost un po’ Papa Francesco, un po’ conservatore

Appartiene all’ordine di Sant’Agostino, una comunità di frati con cui prese i voti nel 1981 e di cui è stato priore generale per due mandati consecutivi, cioè l’autorità che presiede e governa lo stesso Ordine. È stato a lungo missionario in Perù e queste attenzioni per i paesi non occidentali lo allinea a Papa Francesco. Ha invece posizioni più conservatrici sulla comunità LGBT+ – di cui ha parlato in termini meno accoglienti di papa Francesco – ed è generalmente contrario al coinvolgimento delle donne in ruoli clericali.

È stato coinvolto in due casi di abusi sessuali del clero, uno negli Stati Uniti e uno in Perù, venendo accusato in entrambi i casi di aver coperto preti colpevoli di abusi o di non aver indagato adeguatamente al riguardo. Nessuno dei due casi è sfociato in un processo.

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

“Cosa ci devo fare con questi soldi?”, la rabbia del boss Angelino contro i suoi fedelissimi

L'affitto dell'alloggio segreto, il pagamento dei fiancheggiatori e dei vivandieri. Queste sono alcune delle spese che un boss deve...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ