30 C
Napoli
sabato, Luglio 5, 2025
PUBBLICITÀ

Napoli devastata dagli ultrà tedeschi, la rabbia commercianti: “Rivissute le stesse scene dei tifosi dell”Eintracht”

PUBBLICITÀ

Vetrine rotte, suppellettili danneggiate, terrore anche nei residenti. L’arrivo dei tifosi dell’Union Berlino ieri sera a Napoli ha lasciato negativamente il segno, con circa 250 supporter tedeschi che si sono scontrati con la polizia e devastato diversi locali del centro città tra corso Umberto I, via Monteoliveto e piazza Dante. La paura degli esercenti di via Toledo e dintorni  per oggi, giorno del match di Champions League al Maradona che vedrà impegnato il Napoli con l’Union, è di rivivere le stesse scene di circa 7 mesi fa quando i tifosi dell’Eintracht Francoforte distrussero molti locali di piazza del Gesù. In quel punt nel pomeriggio pre partita, si verificarono le tensioni più grandi dopo anche l’arrivo di alcuni gruppi di tifosi del Napoli (le due tifoserie non vennero a contatto). Altri scontri accaddero poi in serata.Rosario Ferrara, presidente del Consorzio Toledo -Spaccanapoli si mostra preoccupato.

“Non avremmo voluto rivivere martedì sera le scene già vissute con i tifosi provenienti da Francoforte. Speriamo che oggi si possa vivere una giornata di sport e non di violenza “. Al Maradona sono attesi circa 2500 tifosi dell’Union Berlino, con le forze dell’ordine che monitoreranno diverse zone della città a partire da piazza Garibaldi e Stazione Marittima, punto in cui saranno fatti confluire i tedeschi che poi si recheranno allo stadio. Il timore più grande è il verificarsi degli scontri tra gruppi organizzati delle due tifoserie. “Hanno rubato sedie, danneggiato il gazebo e distrutto tavolini. Lascia perplessi che in via Toledo, nonostante fossero scortati dalla polizia sia alla testa che alla coda del corteo, i tedeschi abbiano potuto creare disagi” si rammarica Sergio Curcio, responsabile commerciale di Casa Infante in zona piazza Carità.

PUBBLICITÀ

LA RICOSTRUZIONE DEL QUESTORE DI NAPOLI

“Non c’è stata grande collaborazione, non ci sono state fornite informazioni sull’arrivo degli ultras tedeschi a Napoli, con la polizia tedesca non c’è stato un feedback completo”. Lo ha detto il Questore di Napoli nel corso di una conferenza stampa indetta in Questura dopo i tafferugli che si sono verificati ieri sera a Napoli dove oggi si disputerà la gara di Champions League tra Napoli e Union Berlino. Agricola ha anche ricordato che “i flussi degli arrivi non sono sempre completamente monitorati”. I tifosi possono arrivare in città utilizzando varie modalità e, quindi, “non è facile gestire gli spostamenti di 2.400 persone: è difficile monitorarle, soprattutto quando le partenze non sono organizzate”. Ieri in città sono giunti circa 250 esponenti della tifoseria estrema – ha detto ancora Agricola – ma i biglietti venduti sono 2.380 e quindi la restante parte dei tifosi giungerà in giornata ma non è detto che si tratti della stessa tipologia di tifoso”. Il dispositivo di sicurezza, comunque, “è imponente”. “A Berlino (in occasione della gara di andata) qualcosa con i tifosi napoletani era successo – ha detto ancora il Questore – l’arrivo di circa 2400 tifosi determina una maggiore attenzione, come avviene in occasione di tutte le partite importanti”. In relazione ai danneggiamenti Agricola ha fatto anche sapere che “ci sono vetrine infrante e altri danni: ne stiamo quantificando l’entità”. Riguardo all’arrivo della tifoseria ospite, come prassi, il Questore ha ricordato che a Napoli la concentrazione dei tifosi ospiti avverrà alla Stazione marittima, dove sarà approntato il servizio pullman. I tifosi verranno concentrati e poi trasferiti allo stadio. Per quelli che stanno a piazza Garibaldi verrà invece disposto un diverso servizio proprio in relazione ai fatti avvenuti ieri. Inoltre sono previsti ‘servizi di captazione’ sull’autostrada: bus e minivan con a bordo i tifosi tedeschi verranno intercettati e accompagnati allo stadio.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Antonio Sabbatino
Antonio Sabbatino
Iscritto all'Albo dei pubblicisti dall'ottobre 2012, ho sviluppato nel corso degli anni diverse competenze frutto dell’esperienza sul campo in ambito politico, sociale e di cronaca, sia bianca che nera. Sono stato conduttore radiofonico di programmi musicali presso Radioattiva, radio web napoletana e redattore e collaboratore di diverse testate online. Attualmente sono inviato per il quotidiano Roma, il più antico giornale napoletano, di InterNapoli.it che rappresenta una delle realtà più dinamiche del panorama giornalistico napoletano, campano, la neonata testata Tell che approfondisce i grandi temi politico-sociali a più livelli e Comunicare il Sociale rivista specializzata di Terzo Settore.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Abusava sessualmente della figlia minorenne, arriva la condanna per il papà “orco”

Abusi sessuali e maltrattamenti ai danni della figlia minorenne. Si è concluso, nella giornata di ieri, il processo, davanti...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ