31.7 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Piazza del Plebiscito cambierà volto: ci saranno nuove illuminazioni e restauri

PUBBLICITÀ

Si è tenuto presso la Prefettura di Napoli un vertice presieduto dal Prefetto Michele di Bari per fare il punto sul progetto di risanamento e valorizzazione di Piazza del Plebiscito. Al centro dell’incontro, l’illuminazione del sito e il restauro del colonnato, degli spazi ipogei e dei locali del Fondo Edifici di Culto (FEC), in un’ottica di miglioramento del decoro e della fruibilità del complesso monumentale.

Alla riunione hanno partecipato rappresentanti dell’Agenzia del Demanio, della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli e del Comune di Napoli. Il Prefetto ha sottolineato l’importanza di rispettare i tempi previsti dall’accordo di valorizzazione e ha richiesto l’installazione urgente di dispositivi di illuminazione provvisori per garantire la sicurezza e la bellezza della piazza.

PUBBLICITÀ

Piazza del Plebiscito, la nuova valorizzazione

Secondo quanto comunicato dall’Agenzia del Demanio, il progetto di illuminotecnica sarà completato entro il prossimo anno. Nel frattempo, sono già stati ripristinati 14 punti luce a pavimento di fronte al Palazzo Reale e, prima delle festività natalizie, saranno riattivati anche gli 8 punti luce in corrispondenza delle statue equestri. Inoltre, il colonnato sarà valorizzato grazie all’inversione dell’orientamento delle luci interne, alla sostituzione delle lampade e al potenziamento dell’illuminazione con nuovi proiettori.

Il restauro del colonnato, parte del primo stralcio dei lavori, inizierà a gennaio e sarà completato entro tre mesi. Parallelamente, saranno portati avanti interventi per migliorare l’illuminazione dell’intero complesso, restituendo alla città un ambiente più accogliente e sicuro.

Un altro aspetto cruciale riguarda l’utilizzo degli spazi recuperati: alcuni locali del colonnato ospiteranno attività commerciali temporanee, come stand artigianali e mostre di prodotti tipici, trasformando la piazza in un polo di attrazione turistica. Dei 12 locali di proprietà del FEC, tre sono già locati, mentre nove saranno assegnati tramite un bando di gara, con i lavori di ristrutturazione finanziati dal Ministero dell’Interno.

La Soprintendenza ha assicurato piena collaborazione per la realizzazione del progetto, garantendo pareri rapidi e supporto tecnico. Il Prefetto Michele di Bari ha ribadito l’importanza del coordinamento tra le amministrazioni coinvolte, evidenziando come questo intervento rappresenti una grande opportunità per restituire alla cittadinanza e ai turisti una piazza più bella e funzionale, simbolo del patrimonio culturale di Napoli.

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Le spiagge italiane sono sempre più care, il rincaro su ombrelloni e lettini tocca anche la Campania

Andare in vacanza al mare è ormai diventato una grossa gatta da pelare. Per avere un ombrellone in prima...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ