La cabina armadio è una risorsa molto utile in casa in quanto permette di riporre i propri indumenti, le calzature e ogni tipo di accessorio, in maniera ordinata. Permette inoltre di organizzare i propri capi in maniera tale da suddividerli per colore e stile, cosicché gli indumenti siano facili da individuare e da indossare al momento opportuno. Non da ultimo, la sua funzione consiste nel salvaguardare spazio anche nelle case più piccole, in quanto esistono diverse soluzioni, alcune delle quali possono essere realizzate anche su misura.
Come realizzare una cabina armadio
La cabina armadio può sorgere in qualunque parte della casa e non necessariamente in camera da letto, in quanto è possibile ricavare piccoli vani ricorrendo a dei muretti in cartongesso che servono a delimitare quest’area.
Il vano deve essere in grado di accogliere più capi e accessori possibili, in modo da lasciare libere le altre stanze e non far sì che gli indumenti vengano sparpagliati su più fronti, elemento che sicuramente causa molto disordine.
Ogni aspetto va curato alla perfezione per ottenere un risultato eccellente. Analizziamo ora i vari elementi sui quali occorre soffermarsi per non trascurare alcun dettaglio.
L’illuminazione della cabina armadio
Per essere funzionale, ogni cabina armadio deve essere dotata di illuminazione, grazie alla quale si potrà visualizzarne l’interno e scegliere più facilmente ciò che si intende indossare.
Qualora non sia possibile godere della luce naturale, esistono diverse soluzioni da prendere in considerazione. La prima di queste prevede la presenza di lampade in gesso o porta faretti da incasso, che risultano estremamente facili da posizionare e donano grande stile a tutto il contesto. Ne esistono infatti di diversi tipi e dal design più variegato, in modo che ognuno possa acquistare le varianti che meglio si avvicinano ai propri gusti.
Se invece non si apprezza questa soluzione è possibile protendere per l’installazione di piccole luci intermittenti o fisse, che non risultano troppo ingombranti o eccessivamente luminose.
Come organizzare gli interni della cabina armadio
Per poter sfruttare al meglio la funzionalità delle cabine armadio è necessaria la presenza di alcuni componenti essenziali.
Tra le risorse principali troviamo gli appendiabiti, che servono ad accogliere i diversi indumenti da appendere in maniera ordinata rendendoli facilmente visibili.
Anche le ante hanno un ruolo importante, poiché possono facilitare la gestione della cabina armadio. Le ante possono essere acquistate nella variante scorrevole, in caso di ambienti molto piccoli oppure nella tipologia a giorno, che impedisce la chiusura della cabina, ma permette di avere sotto controllo ogni capo di abbigliamento in ogni momento.
Se proprio si vuole completare al meglio la cabina armadio è possibile ricoprire il pavimento con una moquette o dei tappeti e porre un grande specchio al centro della cabina, in modo da poter ammirare gli outfit che si scelgono di indossare.
Per curare l’atmosfera si può ricorrere ai profumatori per ambienti, che donano un’ottima fragranza a tutti i capi.
Gli oggetti da non trascurare all’interno della cabina armadio
Non bisogna dimenticare di riporre delle scarpiere all’interno della cabina armadio, così anche le scarpe possono essere riposte con ordine all’interno della stessa.
Se si possiedono ornamenti o gioielli, è possibile organizzare ogni tipo di bijoux o accessorio in scatole dettagliate oppure acquistare organizer dedicati agli accessori.
Anche i cassetti a scomparsa sono molto raccomandati in quanto possono accogliere calze, cinture e accessori che altrimenti andrebbero persi.
Infine, si può contare sul contributo di mensole e ganci per riporre i propri oggetti e averli sempre a disposizione in caso di necessità.
Come progettare una cabina armadio low-cost
Non sempre bisogna spendere grandi cifre per creare una cabina armadio, in quanto esistono diverse soluzioni in grado di accontentare tutte le tasche.
Per risparmiare è possibile acquistare materiali economici, come il cartongesso, o trovare soluzioni già pronte che in questo senso consentono un grande risparmio.
All’interno della cabina è possibile optare per il riutilizzo di mensole o supporti, ma che in questo caso risultano utili e consentono di evitare sprechi.
È inoltre possibile ricreare la chiusura della cabina armadio tramite delle tende o pannelli a scomparsa, andando ulteriormente a non incidere sul costo.
Per l’illuminazione è necessario disporre di faretti economici e posizionarli in modo intelligente così da ottimizzare l’illuminazione della cabina e renderne visibile il contenuto.
Seguendo questi piccoli accorgimenti è molto facile realizzare una cabina armadio economica e funzionale.
Come prendersi cura della propria cabina armadio
Per far sì che ogni cabina armadio possa durare a lungo nel tempo, esistono dei piccoli accorgimenti che permetteranno di conservarne l’integrità. Scegliendo un progetto personalizzato e su misura sarà più facile gestire lo spazio e ricreare una zona che verrà utilizzata e sfruttata sotto ogni punto di vista.
Bisogna inoltre provvedere ad adottare un vano flessibile in grado di adattarsi alle situazioni, evitando spiacevoli errori che potrebbero portare ad una perdita di interesse dalla zona stessa.
Per rendere la cabina armadio più longeva, bisogna dotarla di ogni comfort e arredo in modo che ogni oggetto possa essere utilizzato per lo scopo per il quale è stato ideato e non rischi di essere danneggiato da un uso improprio.
Ecco quindi una serie di consigli e di progetti che permettono a chiunque lo desideri di realizzare una cabina armadio fantastica all’interno della propria abitazione.
Se la casa lo consente, inoltre, si può valutare l’ipotesi di creare un locale dedicato agli indumenti di lui e uno riservato ai capi di lei, in modo che ognuno sia libero di gestire al meglio i propri effetti personali senza dover dare conto degli abiti altrui.
Anche i bambini potrebbero disporre di una cabina armadio, in modo che tutti i loro indumenti siano sempre ordinati e non si vadano a confondere con i giocattoli e gli oggetti di uso quotidiano.
Le soluzioni da adottare sono davvero molte e, grazie alle possibilità offerte dal mercato, tutti i gusti possono essere soddisfatti facilmente.