29.9 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Vaccini Covid, l’Aifa spiega a chi e come segnalare eventuali reazioni: «Dal medico al farmacista»

PUBBLICITÀ

Le eventuali reazioni avverse ai vaccini anti- Covid possono essere segnalate al medico di famiglia, al centro vaccinale, al farmacista di fiducia o alla Asl di appartenenza, oltre che direttamente sul sito Vigifarmaco dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Lo precisa la stessa agenzia nelle Faq sulla ‘Farmacovigilanza su vaccini Covid-19’ appena aggiornate sul suo sito. Tra gli effetti collaterali al vaccino più spesso osservati finora ci sono reazioni locali nel sito di iniezione, stanchezza, mal di testa e dolori muscolari o articolari, insieme a febbre, nausea o più raramente gonfiore dei linfonodi.

Circa la segnalazione, l’Aifa ricorda che “può essere effettuata anche direttamente da chiunque osservi o ne venga a conoscenza, sia esso operatore sanitario o cittadino, compilando la scheda disponibile sul portale dell’Aifa e inviandola al responsabile locale di farmacovigilanza della propria struttura di appartenenza”. Inoltre, è possibile fare la segnalazione direttamente online tramite il sito VigiFarmaco seguendo la procedura guidata.

PUBBLICITÀ

Vaccini Covid: Pfizer ritarda ancora la consegna dei vaccini, 8.824 positivi e 377 morti

 

Ancora un cambio di programma deciso unilateralmente da Pfizer nella consegna dei vaccini destinati all’Italia. Secondo quanto si apprende da fonti del Commissario Domenico Arcuri, la casa farmaceutica statunitense ha consegnato oggi nel nostro paese circa 48mila dosi delle 397mila previste per questa settimana, dopo il taglio di 165mila deciso venerdì. Domani ne arriveranno solo 53.820 e solo mercoledì le restanti 241mila. La comunicazione è stata data dalla Pfizer agli uffici del Commissario. Nel comunicato spiega che il ritardo è dovuto al nuovo piano di distribuzione per le prossime settimane.

Un”ulteriore incredibile ritardo”. Così il commissario per l’emergenza Domenico Arcuri deplorando la decisione di Pfizer di ritardare la consegna delle dosi di vaccino all’Italia previste per questa settimana. Per far fronte alla nuova situazione ci sarà una riunione con le regioni, che hanno già scritto al commissario chiedendo in intervento. Una delle ipotesi sul tavolo è quella di mettere a punto una sorta di ‘meccanismo di solidarietà’ in base al quale chi ha più dosi nei magazzini le cederebbe alle regioni che ne hanno meno e devono fare i richiami.

“Il ritardo di Pfizer è molto preoccupante. È stato comunicato tutto all’ultimo minuto, se si tratta di un ritardo di una sola settimana le conseguenze potrebbero non essere così gravi. Lo possiamo definire un piccolo rallentamento. L’obiettivo è riuscire a marzo a vaccinare tutti gli ultra-ottantenni e i sanitari. Sono sicuro che ci riusciremo”. Così il direttore generale dell’Aifa Nicola Magrini a Radio Capital “A fine gennaio l’approvazione di Astrazeneca? Se le verifiche di sicurezza confermeranno i dati diffusi si valuterà se sovrapporlo ai vaccini già confermati e a quale fasce d’età somministrarlo. Sono prudente, non mi baso solo su promesse”, aggiunge.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Incidente stradale fuori al McDonald’s, c’è un ferito a Napoli

Un incidente stradale si è verificato giovedì sera a Fuorigrotta fuori al McDonald's dove una persona è rimasta ferita...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ