24.3 C
Napoli
giovedì, Giugno 27, 2024
PUBBLICITÀ

Licola abbandonata al degrado

PUBBLICITÀ

Giugliano, proteste dei residenti e appello al sindaco contro rifiuti e carenze




«Restituite dignità a piazza Cristoforo Colombo e aiutateci a tenere le strade di Licola Mare più pulite». L’appello parte dai residenti del quartiere periferico, dove da anni si sogna il rilancio dell’area che costeggia le spiagge di Giugliano, al confine con Pozzuoli. Certo i passi in avanti rispetto al passato sono sotto gli occhi di tutti. Conforta la vista la realizzazione di marciapiedi, l’installazione delle nuove lampade e l’asfalto nuovo di zecca del corso principale, l’abbattimento di numerose baracche abusive. Tutti provvedimenti che dall’estate rendono l’area meno degradata, ma i disagi restano troppi. «Dopo nemmeno un anno – si rammaricano a Licola Mare – del nuovo look non rimane quasi più niente. Da sole le opere pubbliche non servono a rilanciare questo quartiere. Senza iniziative, restano solo dei contenitori vuoti».
Insomma mentre il sogno stava cominciando a prendere forma, la mancanza di iniziative e di controlli sul territorio ha provocato una brutta battuta di arresto. Adesso l’insediamento del nuovo sindaco, Francesco Tagliatatela, riaccende una speranza. Certo la lista degli interventi, da attuare o completare, è lunghissima. Servizi e infrastrutture. A cominciare dalla pulizia costante delle strade, fino alla realizzazione delle fogne. Passando per i collegamenti col centro di Giugliano, l’assistenza sanitaria e i centri per aggregare i ragazzi e tenerli lontano dalla strada.
Nel frattempo, infatti, il panorama non è consolante. Fa rabbrividire lo spettacolo di cassonetti non svuotati, di immondizie lasciate in terra e razziate dai numerosi randagi, di lamiere che ostruiscono il passaggio al mare. Ma soprattutto colpisce l’abbandono della piazza che doveva rappresentare il simbolo della rinascita del quartiere. La riqualificazione di Licola Mare doveva prendere le mosse insieme con l’inaugurazione di piazza Cristoforo Colombo, ma dall’estate scorsa lo spazio resta un quadrato di cemento, vuoto e senza attrattive. Nei sogni dei progettisti avrebbe dovuto rappresentare lo spazio ideale per le manifestazioni riservate a giovani e anziani.
r giovani ed anziani. Un progetto per portare in riva al mare concerti e kermesse teatrali nel piccolo anfiteatro, davanti alla pineta e con gli spalti che guardano verso la spiaggia. Tutto all’ombra di alberi e piante e sotto un’illuminazione artificiale studiata ad hoc. Ma basta guardarsi intorno per verificare che l’idea originaria è stata stravolta. Niente ciottoli di fiume, oasi verde e poche luci. In più i pochi alberelli piantumati l’anno scorso sono stati anche sradicati dai soliti vandali e mai rimpiazzati. Un vero scempio. Così anche per questa estate l’area rischia di rimanere inutilizzabile sotto il sole cocente. Uno spreco. In cima alla lista delle preoccupazioni dei residenti, poi, c’è anche la rimozione dei rifiuti. Il centro urbano di Licola Mare viene spesso trascurato e le immondizie restano in terra per giorni, col risultato che attirano randagi ed insetti. In questi giorni, poi, avvelena la vita il traffico e la mancanza di spazi per il parcheggio. I duemila residenti scontano sulla propria pelle la carenza di collegamenti pubblici con il centro cittadino, l’assenza di un presidio fisso delle forze dell’ordine e dei vigili urbani.




TONIA LIMATOLA- IL MATTINO 24 GIUGNO 2003

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Blitz di Adl e Manna in Germania, Kvaratskhelia verso la permanenza a Napoli

Khvicha Kvaratskhelia ed il Napoli sono nuovamente vicini, anzi di più, a proseguire la storia d'amore. Antonio Conte lo...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ