Commercio, dissesto finanziario, traffico, viabilità, parcheggi, discariche, lotte politiche, debiti. A
leggere i giornali locali di venti anni fa sembra di vivere la storia recente di Qualiano in maniera
estremamente attuale. Ed allora è scoccata la scintilla: è nata l’idea: ma perché non fare una mostra
dei giornali locali di venti e passa anni fa e sottoporla ai cittadini qualianesi quale memoria storica
ma anche come viatico per la prossima campagna elettorale?
Il PD ha colto al volo l’occasione ed è cominciata durante l’estate la raccolta dei giornali. Sono stati
contattati i vecchi redattori, i vecchi giornalisti ed ognuno ha rovistato nella propria soffitta ed ha
trovato veri e propri cimeli che ha fornito al partito con una clausola da cui non si può derogare:
restituire i giornali perché sono un bene della collettività. Ed il PD li ha acquisiti mantenendo
la promessa. La prima riflessione, oltre a ad una profonda emozione, è stata quella di pensare:
possibile che non sia cambiato niente?
Chissà se i qualianesi proveranno la stessa emozione e si faranno la stessa domanda quando
vedranno venerdì 28 settembre dalle diciotto alle ventidue, sabato 29 settembre sempre dalle
18 alle 22 e domenica 30 settembre dalle 10 alle 13,00 esposti lungo Via Roma e Piazza
D’Annunzio le testate originali de “La Voce di Qualiano”, “Lo Spillo”, “Il Timone”, “Il Paese”, “Il
Punto”, “l’Urlo”, con i loro articoli, con le firme originali di giovani redattori che oggi sono
affermati professionisti, di persone che dedicavano il loro tempo a confezionare un prodotto
che serviva ad informare i lettori qualianesi. Ore ed ore ad impaginare, controllare, stampare e
consegnare il prodotto finito ai lettori la domenica mattina. Quanto era diversa la lettura rispetto ai
giorni nostri così altamente tecnologici da perdersi in facebook e twitter o affidarsi ai giornali on
line come “InterNapoli.it”. Infatti un angolo della mostra è stato dedicato anche al passaggio dalla carta
stampata alla lettura via internet con le pagine lette sul computer. Una mostra dunque organizzata
per anni e per argomenti.
I primi giornali locali risalgono al 1985, gli ultimi ai giorni nostri.
Ma la voglia di fare un tuffo nel passato non sarà l’unico leit motiv delle serate organizzate dal
Partito Democratico di Qualiano.
Infatti venerdì 28 settembre a partire dalle 19.30 Roberta Camerlingo presenterà l’iniziativa:” Le
nuove sfide degli enti locali, quale futuro per Qualiano” con l’intervento di apertura della mostra da
parte del segretario locale del PD Raffaele De Leonardis. Una breve intervista per ripercorre questi
trenta anni di vita politica qualianese fino a lanciare i temi della prossima campagna elettorale.
A seguire Margherita Palma e Iolanda Stella Corradino presenteranno il libro dell’artista Rosaria
Iazzetta “La Malatolleranza” con un approfondimento, insieme a Raffaele Del Giudice presidente
dell’ASIA di Napoli, autentico conoscitore dei problemi ambientali del territorio, del dovere civico
e della legalità. Concluderà la serata un concerto dei Bidonvillarik con Lello Cardone e con uno
speciale canoro di due giovani cantanti qualianesi.
Sabato 29 settembre a partire dalle ore 19.00 Giuseppe Del Giudice insieme ai consiglieri comunali
Ilaria Romano e Pasquale Liccardo apriranno i microfoni agli interventi dei qualianesi che avranno
a disposizione cinque minuti per aiutare il PD a fornire le giuste risposte e ad individuare i giusti
temi da affrontare nella prossima campagna elettorale. Un centro d’ascolto in piazza D’Annunzio
per affrontare al meglio le nuove sfide del 2013.
A seguire Valentina Biancaccio e Davide Morgera incontreranno il gruppo dei DAMADAKA’,
autentici cultori della tammorra giuglianese con i quali affronteranno un percorso attraverso le
nostre radici culturali e le tradizioni in musica ed alla fine si ballerà senza freni.
Domenica 30 settembre a conclusione della mostra il PD incontrerà Gino Cimmino neo segretario
Provinciale per affrontare il tema del futuro dell’Area Nord di Napoli insieme al consigliere
regionale Lello Topo.
Comunicato stampa
RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.