30 C
Napoli
sabato, Luglio 5, 2025
PUBBLICITÀ

Sant’Antimo. Villa comunale, 3 milioni per nuovi posti auto. Russo (PD): «Spesa senza logica»

PUBBLICITÀ

Nuovi parcheggi finanziati con fondi Jessica, c’è il progetto definitivo. Il piano prevede, nei suoi punti salienti, la realizzazione di quasi 130 posti auto in prossimità dello spazio pubblico “Diego Del Rio’’ e del Municipio di via Roma, un altro ex novo nella zona adiacente la scuola Giovanni XXIII di corso Unione Sovietica, oltre a quello nella zona della villetta Cavour. La cifra relativa alla realizzazione dei lavori supera i 3 milioni di euro, con la quota capitale garantita dal Comune. Dalla data di affidamento dei lavori, la ditta esecutrice avrà poi 396 giorni di tempo per realizzare i parcheggi.

In tutto, sono tre le aree di intervento per la costruzione di nuovi posti auto. La prima, si riferisce all’ampliamento del parcheggio a raso da 5.000 mq di forma pressoché rettangolare nei pressi del Municipio e della villa Comunale di via Roma. Il progetto esecutivo in questo caso prevede un parcheggio da 80 posti auto interrato di 3,70 metri con struttura portante in cemento armato prefabbricato. Verranno realizzate due rampe di discesa e salita agli estremi dell’area, ascensori e rampe per raggiungere il nuovo parcheggio, un sistema fognario, un impianto elettrico ed antincendio, un sistema di areazione. Degli 80 posti auto da ricavare, 5 saranno destinati ai diversamente abili e 16 come box auto. Per motivi strutturali e logistici, il piano interrato sarà suddiviso in due corpi di fabbrica non comunicanti tra loro. Il piano a livello della strada invece, prevede dei varchi ad uso esclusivamente pedonale, tranne che per gli accessi alla Casa Comunale e alla villa comunale, la costruzione di 14 panchine in pietra lavica e cestini per i rifiuti.

PUBBLICITÀ

Nella seconda area interessata, nella zona dove si trova la villetta Cavour, ci sarà un nuovo parcheggio interrato con 29 posti auto aperti e 6 box auto con una rampa di discesa e risalita verso l’angolo di via Roma e via Colasanto, oltre alla costruzione di due ascensori e rampa di scale. A livello stradale invece, è prevista l’immissione di una fontana zampillo, di giostrine per bambini, 16 panchine in pietra lavica, cestini per i rifiuti e strutture con lamiere coibentate da destinare ad uso commerciale.

Nella terza area di intervento, quella di via Unione Sovietica dove si trova anche la scuola Giovanni XIII sede del consiglio comunale, il piano contempla un parcheggio a raso, come quello già esistente, con una zona esclusivamente pedonale, l’allargamento dei marciapiedi e l’installazione di 8 panchine in pietra lavica. In questo caso, i posti auto saranno 18 posti.

Dall’amministrazione comunale e dal gruppo dei progettisti dell’Ufficio Tecnico, sono convinti quest’opera garantirà «un incremento del livello di fruibilità delle zone interessate e di vivibilità locale. Si otterrà inoltre il miglioramento delle condizioni ambientali, sociali ed economiche attuali, in sintonia con la “Strategia Tematica per l’Ambiente Urbano’’ redatta dalla Commissione Europea». Ma c’è chi non la pensa affatto così ed anzi avversa il progetto. Il riferimento è a Domenico Antonio Antimo Russo, consigliere d’opposizione in quota Partito Democratico, per il quale «è assurdo pensare che sia davvero necessario per la città la realizzazione di nuovi parcheggi spendendo oltre 3 milioni di euro. L’amministrazione comunale del sindaco Piemonte ne ha spesi già più di 800.000 euro per costruire il parcheggio di via Cesare Battisti e quello di fronte a cimitero, senza ricavarne un centesimo».

Russo aggiunge: «La stessa amministrazione comunale dice che a Sant’Antimo c’è una utenza di 100.000 persone: non è vero, visto che anche il commercio appare davvero in grossa difficoltà, distrutto da questa giunta e con i santantimesi costretti a recarsi altrove per effettuare i propri acquisti. Noi abbiamo già segnalato alla Procura della Repubblica quello che noi riteniamo essere un falso ideologico sull’utenza di 100.000 persone (Sant’Antimo ha attualmente circa 35.000 abitanti). Sono stati già spesi centinaia di migliaia di euro per quest’opera. Si dispone di progettisti e di ditte che realizzano i lavori. Ma chi li gestisce? Questo progetto è senza logica. Forse – si chiede l’esponente del Partito Democratico a conclusione del suo ragionamento – ce n’è una clientelare?»

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Blackout a Porta Nolana, ferme le linee della Circumvesuviana

A causa di un blackout elettrico nella zona di Porta Nolana, dalle prime ore del mattino di oggi la...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ