33.7 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

RIFIUTI, NON SI FERMANO LE PROTESTE A VILLARICCA

PUBBLICITÀ

Continuano, senza sosta, le proteste per l’apertura della nuova cava per la raccolta dei rifiuti, sul territorio di Villaricca. Il presidio che chiude l’accesso alla zona di Villaricca 2 sia dal lato di Qualiano che da quello della cosiddetta “rotonda Maradona”, staziona sempre vigile e pronto a bloccare qualsiasi arrivo di camion nella zona dello sversatoio. Stamattina si sono aggiunti al coro di dissenso anche il capogruppo di AN al consiglio regionale D’Ercole e alcuni consiglieri che hanno inscenato una conferenza stampa, proprio davanti all’ingresso del sito preposto ad accogliere l’ennesima discarica nel giuglianese. «L’incapacità e l’inefficienza della giunta regionale di centrosinistra – ha dichiarato D’Ercole – sta costringendo la regione Campania a compiere un salto nel buio o meglio ancora un ritorno nel nauseabondo e antigienico pianeta delle discariche. Siamo perfettamente consapevoli – ha continuato – che alla luce della nuova acutissima fase dell’emergenza rifiuti, con cumuli di spazzatura che continuano ad abbruttire le strade delle nostre città, rendendo irrespirabile l’aria e mettendo a rischio la salute dei cittadini, non è possibile attendere di risolvere la questione, nell’unica maniera possibile ovvero attraverso la raccolta differenziata, i cdr e la realizzazione dei termovalorizzatori. La Campania è al collasso, occorre far presto e bisogna necessariamente trovare strade alternative».
Oltre alla protesta degli esponenti di Allenza Nazionale, è da registare l’interrogazione parlamentare del senatore della Margherita, Nello Palumbo, al ministro dell’Ambiente e della Salute per capire perche’ si insista a superare una ordinanza del 17 agosto 2004 e riaprire uno sversatorio nel triangolo dei veleni utilizzato anche dalle ecomafie. A ciò si aggiunge anche l’ultima uscita del ministro per l’ambiente , il verde Pecoraro Scanio, che ha affiancato al commissario Catenacci un ulteriore supercommissario straordinario, il generale Roberto Jucci, per fronteggiare l’emergenza nel napoletano. Domani, giovedì 27, è previsto l’incontro dei sindaci di Villaricca, Giugliano e Qualiano con Corrado Catenacci per portare avanti la protesta dei cittadini e degli operatori del turismo per il danno inferto al territorio. A seguire poi la carovana dei comitati capeggiati dai primi cittadini, si recherà a Roma in pullman per consegnare nelle mani del ministro il no ufficiale alla nuova discarica.
Intanto i livelli d’ozono nell’aria sono superiori alla norma e il caldo secco aumenta l’odore nauseabondo, che proviene dai sacchetti di immondizia ancora per strada.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Blitz della Finanza sul Lungomare Caracciolo, smantellati numerosi ormeggi abusivi

Il Reparto Operativo Aeronavale di Napoli, ha smantellato numerosi ormeggi abusivi nello specchio acqueo antistante il consolato Americano in...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ