33.4 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Arrivano le regole per gli influencer: trasparenza e pubblicità sotto la lente dopo il caso Ferragni

PUBBLICITÀ

L’Autorità per le Comunicazioni (Agcom) ha recentemente introdotto nuove regole che mettono sotto stretta sorveglianza gli influencer, un passo significativo in risposta al caso di Chiara Ferragni. Le regole si concentrano sulla trasparenza e la pubblicità nei messaggi sui social, sollevando questioni cruciali per il mondo digitale.

Il caso di Chiara Ferragni e le nuove linee guida

L’inchiesta giudiziaria su Chiara Ferragni e Alessandra Balocco, nel contesto del cosiddetto “pandorogate” prosegue. Si è svolto a Milano un nuovo incontro tra il procuratore aggiunto Eugenio Fusco e i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Gdf. Le indagini si concentrano su presunte violazioni legate alla promozione di un pandoro con il marchio Ferragni su canali social, associato a una campagna a sostegno dell’ospedale Regina Margherita di Torino.

PUBBLICITÀ

Le nuove linee guida dell’Agcom impongono agli influencer di indicare chiaramente la natura pubblicitaria dei loro contenuti. Questo cambio di rotta potrebbe avere un impatto significativo sulla gestione delle comunicazioni commerciali e sulla tutela dei diritti delle persone coinvolte. Un meccanismo di richiami e ordini per la rimozione o adeguamento dei contenuti è stato implementato, segnando così un punto di svolta epocale per il mondo dei social media.

Nell’ambito dell’inchiesta, le procure di tutta Italia stanno inviando a quella milanese fascicoli relativi al pandoro e alle uova di Pasqua. Si sta delineando un elenco dei manager coinvolte nel progetto Pink Christmas, parte del contratto milionario che ha portato alla produzione del pandoro Ferragni.

Il contratto prevedeva la produzione di un pandoro con il marchio di Chiara Ferragni, pubblicizzato sui social con 29 milioni di follower. Tuttavia, l’Antitrust ha multato le società coinvolte con oltre un milione di euro per una campagna pubblicitaria ritenuta ingannevole. Si sta ora cercando di comprendere la genesi dell’iniziativa e stabilire se sia stata commessa la truffa aggravata ipotizzata dal pm.

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Trafficavano 560 kg d’oro tra l’Italia e la Svizzera, sgominata la banda

La Guardia di Finanza di Ferrara, al termine di un’articolata attività diretta dalla locale Procura della Repubblica, ha notificato...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ