21.3 C
Napoli
giovedì, Luglio 10, 2025
PUBBLICITÀ

Capitale della Cultura italiana 2028, candidate 6 città della Campania

PUBBLICITÀ

Parte la sfida per decretare la nuova Capitale della Cultura Italiana 2028. Sono 25 le città selezionate in tutta Italia. In Campania sono 6 le città candidate: Bacoli, Benevento, Mirabella Eclano, Sala Consillina, Sessa Aurunca, Unione dei comuni di “Città Caudina”.

I 25 Comuni italiani

Il Ministero della Cultura ha reso noto l’elenco ufficiale delle località che hanno risposto all’avviso pubblico. Ecco l’elenco completo delle città candidate: Anagni (Frosinone), Ancona, Bacoli, Benevento, Catania, Colle di Val d’Elsa (Siena), Fiesole (Firenze), Forlì, Galatina (Lecce), Gioia Tauro (Reggio Calabria), Gravina in Puglia (Bari), Massa, Melfi (Potenza), Mirabella Eclano, Moncalieri (Torino), Pieve di Soligo (Treviso), Pomezia (Roma), Rozzano (Milano), Sala Consilina, Sarzana (La Spezia), Sessa Aurunca, Tarquinia (Viterbo), l’Unione dei Comuni “Città Caudina”, Valeggio sul Mincio (Verona) e Vieste (Foggia).

PUBBLICITÀ

L’iter per decretare la Capitale della Cultura Italiana 2028

Il bando pubblicato dal Ministero della Cultura consentirà alle città partecipanti di valorizzare il proprio patrimonio culturale e incentivare lo sviluppo di progettualità innovative, offrendo l’opportunità di avviare percorsi di crescita culturale, sociale ed economica. Dopo la prima fase, quella della candidatura, le località scelte saranno tenute a inviare il dossier di candidatura con: titolo, progetto culturale, organo responsabile del progetto, valutazione di sostenibilità economico-finanziaria e obiettivi perseguiti, con i relativi indicatori, entro il 25 settembre 2025. Lo step successivo è relativo alla valutazione di una Giuria predisposta, composta da 7 esperti indipendenti del mondo della cultura, delle arti, della valorizzazione territoriale e turistica. La Giuria avrà il compito di esaminare ogni progetto. Successivamente dovrà selezionare le dieci finaliste entro il entro il 18 dicembre 2025.

Quando sapremo la nuova Capitale?

Le città finaliste saranno invitate ad audizioni pubbliche, che si svolgeranno entro il 12 marzo 2026. Entro il 27 marzo 2026, la Giuria proporrà al Ministro della Cultura la candidatura ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di Capitale italiana della Cultura 2028, che godrà di un contributo di un milione di euro per la realizzazione delle attività progettate nel dossier.

Le capitali delle prossime edizioni

Sono numerose le città che hanno beneficiato di questa opportunità, avviando processi di trasformazione e sviluppo. Matera fu eletta nel 2019 come Capitale Europea. Nel 2020-2021 è stato il turno di Parma e nel 2022 di Procida. L’edizione del 2023 ha visto Bergamo e Brescia protagoniste, mentre nella successiva Pesaro. Quest’anno tocca ad Agrigento. Gli slot per le edizioni del 2026 e del 2027 sono stati assegnati rispettivamente a: L’Aquila e Pordenone.

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Meteo Napoli, torna il bel tempo ma non il caldo non fa più paura

A Napoli oggi, giovedì 10 luglio, è prevista una giornata all’insegna del bel tempo, senza precipitazioni e con cielo...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ