23.2 C
Napoli
mercoledì, Aprile 16, 2025
PUBBLICITÀ

Come vengono prodotte le crocchette e perché non convincono

PUBBLICITÀ

Produzione industriale
Le crocchette commerciali passano attraverso processi di produzione su larga scala. Si tratta di cotture e compressioni ad altissime temperature, spesso necessarie per garantire la lunga conservazione dei prodotti. Tuttavia, tali procedure possono distruggere gran parte dei nutrienti originari presenti nelle materie prime. In altre parole, molte vitamine, proteine e minerali vanno persi o risultano meno biodisponibili per l’animale.

Uso di sottoprodotti
Un’altra questione spinosa riguarda l’origine delle proteine animali. È risaputo che numerose aziende utilizzano sottoprodotti di origine animale di qualità discutibile. Articoli come farine di ossa, scarti di macellazione o parti non destinate al consumo umano, vengono trasformati in ingredienti per le crocchette. Questo può incidere negativamente sulla qualità nutrizionale, offrendo al cane proteine di scarso valore biologico.

PUBBLICITÀ

Conservanti e additivi
Per mantenere le crocchette stabili e appetibili nel tempo, vengono aggiunti conservanti, addensanti, coloranti o aromi artificiali. Sebbene legalmente consentiti, alcuni di questi additivi potrebbero generare reazioni allergiche o, in casi più estremi, patologie di vario genere nell’animale. Inoltre, la lista ingredienti, se non letta con attenzione, potrebbe nascondere la presenza di zuccheri e cereali in eccesso, usati per “tagliare” i costi e aumentare la resa del prodotto.

Densità nutritiva ridotta
A differenza di un pasto fresco, le crocchette sono un alimento ultra-trasformato, sottoposto a diverse fasi di lavorazione e asciugatura. Ciò influisce anche sulla densità nutritiva e sulla facilità di assimilazione dei nutrienti, spesso più bassi di quanto dichiarato in etichetta. Per soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamine e minerali, molti prodotti devono essere integrati artificialmente, ma non sempre in modo equilibrato o sufficiente.

Perché l’alimentazione naturale è una valida alternativa

Apporto di nutrienti essenziali
Quando si parla di alimentazione naturale si fa riferimento a pasti preparati con ingredienti freschi, come carne, pesce, verdure e cereali di alta qualità. Questi conservano vitamine, minerali e proteine in forma più biodisponibile, favorendo il benessere generale del cane. Un pasto cucinato in casa o realizzato in modo artigianale non subisce processi di lavorazione industriale, mantenendo intatte proprietà nutrizionali fondamentali.

Migliora digestione e assorbimento
I cani hanno un apparato digerente più efficiente nel trattare alimenti ricchi di proteine animali di buona qualità e verdure cotte adeguatamente. Un’alimentazione naturale, infatti, risulta generalmente più facile da digerire rispetto alle crocchette. Molti proprietari hanno notato che passando a una dieta di ingredienti freschi, i loro cani mostrano feci più compatte, un minor rischio di intolleranze o allergie e un manto più lucido.

Supporta il sistema immunitario
Un regime alimentare povero di additivi, conservanti e sottoprodotti industriali aiuta a sostenere le difese immunitarie dell’animale. Nutrienti come antiossidanti naturali, vitamine del gruppo B, Omega-3 e Omega-6 possono svolgere un ruolo fondamentale nel rafforzare il sistema immunitario e proteggere l’organismo del cane da malattie e infezioni.

Migliora la qualità di vita
Un cane che segue un’alimentazione naturale equilibrata tende a essere più attivo e presenta minori probabilità di soffrire di problemi dermatologici, intestinali o articolari. Nel lungo periodo, una dieta fresca e bilanciata può favorire la longevità e sostenere la vitalità in ogni fase di vita, dal cucciolo all’anziano.

I vantaggi di scegliere menù artigianali e freschi

Maggior controllo sulla qualità
Optare per una dieta fresca — che si tratti di pasti cucinati in casa o di menù artigianali pronti — permette di sapere con esattezza quali ingredienti si stanno fornendo al proprio cane. In questo modo si evitano etichette poco chiare o ingredienti di dubbia provenienza.

Sapori naturali e maggiore appetibilità
I cani possiedono un olfatto molto sviluppato: riconoscono e apprezzano il gusto e l’odore di alimenti freschi. Una dieta preparata con materie prime di qualità tende a essere più appetitosa, riducendo il rischio di inappetenza e incoraggiando il cane a mangiare di gusto.

Adatta a esigenze specifiche
Un cane con particolari sensibilità alimentari, allergie o patologie croniche (come diabete o insufficienza renale) potrebbe trarre benefici da un’alimentazione personalizzata. I pasti artigianali consentono di modulare proteine, carboidrati e grassi in base alle necessità, offrendo un sostegno concreto al percorso di salute dell’animale.

Dogfydiet: una risposta bilanciata e su misura

Sul mercato esistono diversi brand specializzati in alimentazione naturale per cani, ma Dogfydiet si distingue per l’approccio artigianale e studiato nei minimi dettagli. L’azienda si pone l’obiettivo di preparare menù equilibrati con ingredienti selezionati, attentamente bilanciati da esperti del settore. In questo modo, ogni ricetta assicura al cane un apporto ottimale di proteine, grassi, vitamine e minerali.

Menù calibrati e freschi
Dogfydiet elabora piani pasto su misura, tenendo conto di fattori come età, taglia, razza, livello di attività fisica ed eventuali patologie. Le ricette utilizzano carne di qualità, verdure fresche e pochi cereali, scegliendo quelli più facilmente digeribili. Tutto viene cotto con metodi che preservano le qualità organolettiche degli alimenti.

Sicurezza alimentare
Le procedure di preparazione, conservazione e trasporto rispettano rigorosi standard di sicurezza alimentare. Questo garantisce che i menù arrivino freschi a casa del consumatore, pronti per essere serviti o conservati in frigorifero.

Comodità e risparmio di tempo
Molti proprietari vorrebbero cucinare personalmente i pasti del proprio cane, ma spesso non hanno tempo o competenze nutrizionali per farlo in modo bilanciato. Scegliere un servizio specializzato come Dogfydiet semplifica la routine quotidiana, evitando il rischio di carenze nutrizionali o di errori di dosaggio.

5. Perché evitare le “crocchette per cani” e passare all’alimentazione naturale

Le crocchette, specialmente quelle di fascia bassa o media, possono contenere ingredienti di dubbia provenienza, conservanti e additivi potenzialmente dannosi, offrendo al cane un pasto meno ricco dal punto di vista nutrizionale. Al contrario, un’alimentazione naturale fornisce al nostro amico a quattro zampe nutrienti essenziali, proteine di alto valore, vitamine e minerali utili a mantenere un’ottima condizione fisica e psichica.

Se vuoi approfondire perché lasciare da parte le crocchette per cani e puntare su un’alimentazione naturale, puoi consultare le opzioni di Dogfydiet, impegnati ogni giorno per il benessere e la salute dei nostri amici a quattro zampe.

6. Conclusioni

Scegliere cosa mettere nella ciotola del proprio cane è una decisione che incide sul suo benessere quotidiano e sulla sua longevità. Sebbene le crocchette per cani siano ancora molto diffuse per la loro praticità, i limiti di un alimento industriale e la crescente attenzione verso la qualità degli ingredienti stanno spingendo sempre più proprietari a esplorare alternative naturali e artigianali. Una dieta a base di alimenti freschi, come quella proposta da Dogfydiet, può contribuire a migliorare digestione, sistema immunitario e qualità di vita generale del nostro animale domestico.

Adottare un’alimentazione naturale richiede consapevolezza e, in alcuni casi, può sembrare un passo impegnativo. Tuttavia, i benefici tangibili — dal punto di vista nutrizionale e di salute — valgono la pena. In definitiva, il passaggio da cibi industriali a menù freschi e bilanciati rappresenta un vero atto d’amore verso i nostri cani, offrendo loro il meglio per una vita attiva e serena.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Cade dallo scooter ma aggredisce carabiniere e sanitari giunti in soccorso, arrestato 49enne a Marano

Un maresciallo dei carabinieri in servizio alla sezione operativa della compagnia locale è intervenuto per sedare una violenta aggressione...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ