26.3 C
Napoli
mercoledì, Giugno 26, 2024
PUBBLICITÀ

Miasmi tra Giugliano, Qualiano e Villaricca: in azione i droni dei Vigili del Fuoco

PUBBLICITÀ

I droni dei Vigili del Fuoco saranno usati per scoprire la causa dei miasmi che da alcuni giorni si avvertono nell’area a nord di Napoli. Questo è stato deciso nel corso di un vertice che si è tenuto nella serata di ieri negli uffici dell’incaricato del Ministro dell’Interno per il contrasto dei roghi di rifiuti nella Regione Campania.

Il fenomeno riguarda un’area abitata da circa 300mila persone. È accaduto, più volte, che a partire dalle ore serali e poi per l’intera nottata nella zona compresa tra i Comuni di Giugliano, Qualiano, Villaricca e Parete si avverte uno sgradevole odore di spazzatura.

PUBBLICITÀ

Anche l’Arpac ha disposto l’attivazione di alcune centraline per il rilevamento

In risposta alle numerose segnalazioni pervenute nei giorni scorsi da Giugliano in Campania e da una serie di comuni limitrofi (in particolare Parete, Qualiano e Villaricca), relative alla presenza di maleodoranze persistenti avvertite soprattutto nelle ore notturne, i Dipartimenti provinciali Arpac di Napoli e Caserta, con il coordinamento della Direzione tecnica, hanno avviato una campagna straordinaria di controlli, al fine di fornire elementi tecnici utili agli enti locali e di supporto all’individuazione delle sorgenti olfattive responsabili del fenomeno, nonché a indicare soluzioni tecnico-gestionali volte al superamento delle criticità.

In questi giorni, squadre di tecnici dei due dipartimenti, in sinergia con le forze di polizia presenti sul territorio interessato, stanno procedendo a ispezioni mirate presso impianti/siti (sia pubblici che privati) e inoltre a indagini di tipo conoscitivo sul territorio, al fine di caratterizzare il fenomeno in maniera più approfondita.

In collaborazione con l’amministrazione comunale di Qualiano, sta per essere attivato un laboratorio mobile per il monitoraggio della qualità dell’aria presso la locale isola ecologica, localizzata come punto di misurazione di una serie di parametri significativi relativi all’inquinamento atmosferico.

È stata poi disposta nel comune di Parete l’installazione di campionatori passivi (radielli), utili per la ricerca di specifici inquinanti atmosferici, inoltre in questo comune verrà posizionata a breve una centralina meteo per l’individuazione del regime dei venti prevalenti in corrispondenza delle segnalazioni, distribuendo contestualmente, a un campione di popolazione, schede di rilevazione odori per valutare la percezione del fenomeno da parte dei residenti.

È già operativa a Giugliano, presso l’impianto Stir nella zona Asi, una stazione di monitoraggio della qualità dell’aria, i cui risultati potranno essere utilizzati nel quadro complessivo delle attività in corso per caratterizzare i fenomeni segnalati.

Tali attività sono sviluppate in forma integrata in un’ottica di pronto intervento e i dati saranno diffusi non appena disponibili, compatibilmente con i tempi tecnici necessari per il processamento e la valutazione dei risultati.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Di Lorenzo resta a Napoli, spunta il video che vale più di un indizio

A poche ore dalla presentazione ufficiale di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, la società di Aurelio De Laurentiis...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ