31.7 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Nuovo sciame sismico ai Campi Flegrei, le scosse avvertite dalla popolazione

PUBBLICITÀ

Un nuovo sciame sismico è stato registrato questa mattina ai Campi Flegrei. La scossa di terremoto più forte, attualmente stimata di magnitudo in 2.1, è stata registrata alle ore 7:23 ad una profondità di 2,7 chilometri.

Il sisma, registrato dai sismografi dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha avuto epicentro, secondo i primi rilievi, nella zona del Rione Solfatara ed è stato accompagnato da altre scosse, che lo hanno preceduto e seguito, delle quali la più forte di magnitudo 1.1, ad una profondità di 2 chilometri, avvenuta 5 minuti dopo, alle 7:28. Il terremoto è stato avvertito dalla popolazione anche nei quartieri periferici dell’area occidentale di Napoli, come Bagnoli, Agnano e Fuorigrotta.

PUBBLICITÀ

Nuovo sciame sismico ai Campi Flegrei, le scosse avvertite anche dalla popolazione

Altre due scosse sono state registrate alle 7:31 e alle 7:48, rispettivamente di magnitudo 0.5 e 0.4 e profondità di 2.3 e 2.5 chilometri. Al momento non risulterebbero danni a cose o persone. La Protezione Civile è stata allertata e sta monitorando la situazione. Già nella tarda serata di ieri si era registrato uno sciame sismico, con scossa di magnitudo maggiore di 2.2.

Questa la nota diffusa dal Comune di Pozzuoli, nel nome del sindaco Gigi Manzoni:

“L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione che a partire dalle ore 07:23 ora locale, (05:23 UTC) è in corso una sequenza di eventi sismici nell’area dei Campi Flegrei con magnitudo massima preliminare Md = 1.7 ±0.3.Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri:Centrale Operativa Polizia Municipale : 081/8551891.Protezione Civile : 081/18894400In considerazione di quanto sopra esposto l’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi della sequenza sismica in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno.Maggiori informazioni sull’evoluzione della fase di sollevamento e sui fenomeni che l’accompagnano, possono essere trovate sul sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV (http://www.ov.ingv.it/ov/) e sui bollettini settimanali e mensili dei Campi Flegrei”.

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Le spiagge italiane sono sempre più care, il rincaro su ombrelloni e lettini tocca anche la Campania

Andare in vacanza al mare è ormai diventato una grossa gatta da pelare. Per avere un ombrellone in prima...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ