Una passione può aiutare i giovani a uscire dall’isolamento e favorire la socialità. Il Comicon di Napoli è un evento che unisce i giovani con la passione per il mondo del fumetto e dei film, come quella per i Supereroi. Alla base di questa idea il gruppo di Supereroi Impersonators Marvel Actors Tribute ha lanciato un messaggio di fiducia, a pochi giorni dalla partecipazione al Comicon.
Una passione sana aiuta a crescere
“E se questa passione significa entrare nei panni di un personaggio di un fumetto o di un film può far vivere una parte di te che non avresti vissuto”. A dirlo è Marco Spatola, leader del gruppo di Supereroi Impersonators Marvel Actors Tribute, che interpreta il personaggio di Tony Stark. A pochi giorni dalla partecipazione al Comicon, Spatola lancia un messaggio di speranza attraverso il suo gruppo. “Fiducia nei propri mezzi, fiducia nell’essere sé stessi anche vestendo altre identità” dice all’ANSA “può sembrare contraddittorio ma non lo è. Perché una passione ‘sana’ come quella che coinvolge migliaia di ragazzi aiuta a crescere.”
Gli Avengers italiani tornano alla Mostra D’Oltremare
Il gruppo degli Impersonators Marvel Actors Tribute tornerà per la 25esima edizione del Comicon di Napoli, dal 1 al 4 maggio. Sono considerati l’eccellenza italiana nell’interpretazione dei personaggi della Marvel. Nel giorno conclusivo della fiera, parteciperanno inoltre al raduno della Marvel al Teatro Mediterraneo. Il gruppo farà un tour che partirà da Napoli e raggiungerà anche altri Paesi, tra cui la Germania, Bulgaria e Spagna. Sono riconosciuti a livello internazionale come i sosia italiani degli attori dei film Marvel. Tra i suoi performers troviamo Matteo Sabetta (Capitan America) di 39 anni, Marco Langellotti (Spiderman) di 32 anni, Emanuele Gallo di 37 anni (Soldato d’inverno), oltre che Marco Spatola (Tony Stark) di 50 anni. Completano la formazione Michael Paterakis, 52 anni (Dr. Strange) e Gabriele Sorrentino, 33 anni (Thor). “Tornare al Comicon è come tornare a casa per noi, il calore e l’affetto dei nostri fan napoletani è insuperabile” aggiunge Spatola.
La passione per i Supereroi: una nuova socialità
L’obiettivo del gruppo di performers è quello di suscitare emozioni nel pubblico di giovani, e favorire spazi di condivisione e socialità. Una passione sana, come quella per il cinema e la lettura, può evitare l’isolamento e facilitare la crescita dei giovani nella società. Il Comicon di Napoli è un festival culturale internazionale, dedicato alla cultura Pop, ed è un evento che sicuramente aiuta ad unire diverse passioni dei giovani. “Un dato molto positivo” commenta Diego Del Pozzo, docente di Mass Media e Cinema nell’Accademia di Belle Arti di Napoli, autore del libro ‘Marvel Cinematic Universe‘. “E’ molto importante la condivisione delle passioni” aggiunge Del Pozzo, “per uscire dalla propria stanza e aprirsi agli altri, identificandosi in personaggi speciali ma molto umani”.