L’ecografia a 36 settimane è uno strumento utile per diagnosticare precocemente patologie del feto durante la gravidanza. E’ un aspetto importante che è stato evidenziato all’Update in Fetal Medicine. Si tratta di un evento che si è svolto a Pozzuoli, con l’intervento del Prof. Kypros Nicolaides, pioniere della branca della Medicina Fetale.
L’importanza dell’ecografia a 36 settimane
L’ecografia a 36 settimane di gravidanza è molto importante per riconoscere patologie legate alla crescita del feto, come macrosomia e iposviluppo fetale. E’ utile soprattutto a valutare se il feto sta crescendo bene o se ci sono anomalie delle sue strutture anatomiche. L’ecografia identifica anche la preeclampsia, una grave complicanza che si manifesta con ipertensione nella donna gravida e può mettere in pericolo la gravidanza. Inoltre, in base a questa ecografia è possibile programmare la modalità di parto più appropriata e predire eventuali complicanze, stratificando il rischio.
L’evento Update in Fetal Medicine a Napoli
L’Update in Fetal Medicine è un evento che si è svolto a Pozzuoli, presso l’EuTylia Academy il 28 marzo, e ha visto presenti 170 medici italiani e stranieri. In particolare, è intervenuto in diretta da Londra una delle figure più importanti nel panorama della Medicina Fetale a livello scientifico, il Prof. Kypros Nicolaides, direttore dell’Harris Birthright Centre per la Medicina Fetale. Si è trattato di un evento in cui sono stati esposti aggiornamenti in merito alla diagnosi prenatale, e agli aspetti più importanti della prevenzione. La diagnosi prenatale consiste in un insieme di esami che valutano la salute del feto durante la gravidanza, rilevando precocemente anomalie e malattie genetiche. Il Prof. Nicolaides è noto dalla comunità scientifica per avere introdotto tecniche di screening rivoluzionarie, come il test della translucenza nucale fetale per valutare il rischio di sindrome di Down. I suoi interventi chirurgici sui feti hanno salvato molte vite, ed è considerato un mentore per i futuri medici del settore.
Medicina Fetale: che cos’è
La Medicina Fetale è una branca della medicina che si occupa della salute della madre e del feto durante la gravidanza. Ha l’obiettivo di diagnosticare precocemente anomalie fetali e gestire patologie presenti nella madre. Le indagini in questa fase si basano su test prenatali invasivi (come l’amniocentesi) e non invasivi, ovvero prelievi che si effettuano sul sangue materno per analizzare il DNA. Grazie alle numerose ricerche in questo settore, oggi è possibile diagnosticare in tempo molte patologie e intervenire per migliorare la salute della madre e del feto.