Serie C/Girone C, la presentazione della dodicesima giornata
Avellino-Virtus Francavilla
Gli uomini di Pazienza sono pronti a sfruttare il turno casalingo per rosicchiare qualche punto alla capolista impegnata in una difficile trasferta. Al Partenio arriva la Virtus Francavilla, compagine relegata nei bassifondi della classifica. Per l’Avellino rimane un solo risultato: i tre punti.
Casertana-Turris
Sessanta chilometri di autostrada e quattro punti in classifica dividono le due contendenti che si affronteranno in un derby che si perde lontano nel tempo. I padroni di casa vorranno dare continuità al loro cammino (tre vittorie nelle ultime tre gare) che li ha proiettati al settimo posto, mentre gli ospiti vorranno interrompere la serie negativa (tre sconfitte nelle ultime tre gare) che li ha fatti scendere nel limbo della classifica.
Foggia-Sorrento
Le due squadre proveranno la partita del rilancio. Il Foggia, reduce dalla sconfitta di Picerno, punterà alla vittoria mentre il Sorrento, che ha subito tre sconfitte nelle ultime tre gare, tenterà di interrompere la serie negativa e di portare a casa un risultato positivo. Ci si aspetta una gara aperta e piena di gol tra due squadre che praticano un bel gioco. Il Foggia, comunque, rimane favorito per la sua migliore caratura tecnica.
Giugliano-Brindisi
Tigrotti fuori dalla zona play out grazie alla cura Bertotto che è pronto a riproporre il suo 4-3-3 anche contro il Brindisi. Il Giugliano, galvanizzato dalla vittoria nel derby con la Turris, è deciso a dare una spallata al proprio campionato e con un’altra vittoria si ricomincerebbe a guardare seriamente a quelle posizioni sognate alla vigilia e per le quali la squadra è stata ricostruita. Rimane una classifica corta che è ancora possibile scalare.
Latina-Crotone
Partita dal pronostico incerto quella che si giocherà al Domenico Francioni di Latina, un solo punto separano le due compagini in un confronto che potrebbe dire molto sul prosieguo del campionato. L’imperativo è non perdere, per questo si aspetta una gara tirata fino all’ultimo minuto.
Messina-Benevento
Ospiti favoriti. La squadra sannita, in questo momento, sembra essere tra le più difficili da affrontare. Il Messina è però pronto a dare battaglia, il tecnico Modica non vuole cali di concentrazione da parte dei suoi uomini. Determinazione e concentrazione potrebbero colmare il gap che li divide dal Benevento.
Monopoli-A. Cerignola
A Monopoli per dimenticare il poker subito in casa con la Casertana, ma non sarà facile per gli uomini di Tisci superare una squadra che è in serie positiva da tre giornate e che vuole tirarsi fuori dalle sabbie molli. Un derby tutto da giocare. Il Cerignola dovrà ritornare ad essere Audace se vuole uscire indenne dal Veneziani.
Monterosi-Picerno
Sfida da numeri nove quella che andrà in scena al Bonolis di Teramo. Costantini e Murano proveranno a ritagliarsi il loro spazio da bomber. Il risultato finale dipenderà anche dalle loro giocate. Rimane favorito il Picerno in virtù della classifica e di una migliore caratura tecnica. Ma il Monterosi di sicuro non vorrà fare la vittima sacrificale.
Potenza-Catania
E’ una sfida dal sapore antico quella tra Potenza e Catania. La prima volta tra le due compagini risale al lontano 1937, l’ultima al campionato di serie C 2020/2021. Due squadre che erano partite per un campionato di alta classifica e che invece al momento si ritrovano fuori dalla zona play off. Potenza e Catania, reduci da due sconfitte, si daranno battaglia per tornare alla vittoria e dare una svolta ad un campionato che ha dato più dolore che gioia ai propri tifosi.
Taranto-Juve Stabia
Occhi puntati sul big match Taranto-Juve Stabia. Allo Iacovone c’è grande attesa per l’arrivo della Juve Stabia, capolista del girone. Il Taranto vuole aprire il mese di novembre come quello che è appena terminato. Prima la vittoria contro la Turris e poi il bis in trasferta contro la Virtus Francavilla hanno dato energia e consapevolezza agli uomini di Capuano di poter affrontare ad armi pari la prima della classe. Le vespe stabiesi, consci delle difficoltà che presenta la trasferta ionica, cercheranno di sfruttare ogni minimo errore degli avversari per legittimare la loro leadership.